A tutta birra! Laboratori del Gusto e incontri sulle birre artigianali

03 Agosto 2022

Siete pronti per le birre artigianali a Terra Madre Salone del Gusto?

A Terra Madre sono le protagoniste di interessanti Laboratori del Gusto, occasioni per entrare nel vivo della storia e del movimento che le accomuna, ascoltando le parole e l’esperienza di chi, queste birre, le produce.

Le attività prendono vita nel cuore di una location eclettica e suggestiva: Edit Torino. Pub, caffetteria, cocktail bar, ma soprattutto birrificio di stampo moderno. Drinkability è la filosofia con cui producono le loro birre artigianali, di facile bevuta per essere comprese e apprezzate da tutti. In questo spazio dinamico, immerso nel quartiere Barriera di Milano prende corpo il programma di Terra Madre punta per approfondire la conoscenza del mondo brassicolo, grazie agli incontri e alle degustazioni guidate da esperti e produttori. Tra i temi affrontati, i segreti delle produzioni tipiche della nostra penisola, come le Italian Grape Ale e le Italian Pils, la grande varietà dei luppoli nazionali, oggi sempre più diffusi, e una delle novità più interessanti dell’ultima edizione delle Guida alle Birre d’Italia: la segnalazione delle aziende che producono sidri. 

Ma non è tutto. Anche a Parco Dora, la culla di Terra Madre, incontri e approfondimenti legati al mondo della birra artigianale non mancano. Dove? Presso lo stand Bolle di Malto. Ci si confronta con temi ampi e corposi e si affrontano questioni come l’impatto della produzione birraia sull’ambiente, la produzione del luppolo e le birre ancestrali.

I Laboratori della birra – Edit

22 settembre, ore 17:00 e 23 settembre, ore 11:00 – Edit Torino – Il servizio della birra

In questo laboratorio, l’esperto staff di Edit Torino vi spiega l’importanza dell’impianto di spillatura e il suo funzionamento; la fondamentale scelta del bicchiere, la sua preparazione e la mescita perfetta a seconda dello stile. Vi racconta inoltre come versare una birra dalla lattina e dalla bottiglia, per gustare un buon prodotto anche a casa propria.

23 settembre, ore 14:00 – Edit Torino – Back to the session

Se i primi anni del movimento artigianale sono stati un po’ in tutto il mondo quelli dell’eccesso, della provocazione, della ricerca dell’estremo e della distanza con la neutralità delle birre industriali, la maturità sembra invece puntare piuttosto su equilibrio, semplicità, facilità di bevuta. Ne sono un buon esempio le session Ipa che hanno letteralmente invaso il mercato con interpretazioni ora più incentrate sull’amaro ora più sul frutto dei luppoli. Un excursus per capire meglio quanto può nascondersi sotto pochi gradi alcolici.

23 settembre, ore 17:00 – Edit Torino – Un vitigno in comune: le Italian Grape Ale, i vini e i vitigni che le hanno generate

In questo laboratorio assaggiamo alcune delle Iga più significative della scena nazionale accostandole a vini prodotti con le stesse varietà di uva impiegate nella ricetta brassicola e provando a cogliere elementi di contatto e di distanza. Il tutto nelle sale di un birrificio sinonimo di qualità: Edit, il fulcro della birra artigianale della capitale piemontese.

24 settembre, ore 11:00 – Edit Torino – Una pils all’italiana

Le Italian Pils, birre artigianali bionde e di grande beva, come vengono ormai definite a livello internazionale le pilsner che si ispirano alla Tipopils, sono una delle tipologie birrarie di maggior successo degli ultimi anni.Ne ripercorreriamo la storia, l’evoluzione, le diverse interpretazioni assieme a molti dei protagonisti di questa vicenda. Nel cuore pulsante di Edit sveliamo i segreti di un movimento in continua evoluzione. 

24 settembre, ore 14 – Edit Torino – Uno stivale pieno di luppolo

Si può produrre una buona birra utilizzando solo luppolo italiano? Se avessimo posto questa domanda solo dieci anni fa forse in molti avrebbero sorriso e, invece, oggi sono sempre di più le produzioni italiane che impiegano costantemente varietà di luppolo prodotte nel nostro Paese e si iniziano anche ad avere le prime varietà nazionali. 

24 settembre, ore 17:00 – Edit Torino – Benvenuti Sidri!

Una delle novità più interessanti dell’ultima edizione della Guida alle Birre d’Italia è l’inserimento di 34 aziende che producono sidro in Italia. Si tratta di una realtà ancora limitata nei numeri ma non nella qualità e nella varietà messa in campo. In questo laboratorio assaggeremo alcuni dei prodotti premiati dalla guida per scoprire tutto di questa nuova realtà che sta guadando sempre più attenzione,  ripercorrendo la loro storia e scoprendo i gli aromi e la composizione di questa antica bevanda.

Scopri tutte le birre artigianali del Mercato

A Terra Madre le birre artigianali sono anche nel Mercato. Naviga il nostro catalogo e alla voce Tipologia Espositore spunta: “birrificio”. Fatto? Benissimo!  

VAI AL CATALOGO

Gli incontri sulla birra – Stand Bolle di Malto

Photo by YesMore Content on Unsplash

23 settembre, ore 15:00 – Parco Dora, stand Bolle di Malto – “Italian Grape Ale” o semplicemente “Grape Ale”?

Italian Grape Ale è il primo stile di birra italiano a essere riconosciuto in ambito internazionale. Ciò nonostante, il marchio made in Italy sta perdendo valore al punto tale che si sta meditando sull’esclusione della dicitura “Italian” dal nome.Se le Italian Grape Ale rappresentano davvero un’eccellenza tutta italiana, quali sono le azioni da mettere in atto per preservare e tutelare tale specificità? A questo interrogativo proveranno a rispondere i birrai che per primi hanno prodotto questa tipologia di birra.

24 settembre, ore 16:00 – Parco Dora, stand Bolle di Malto – Il luppolo italiano: a che punto siamo?

L’Italia non rientra nelle statistiche internazionali della produzione del luppolo. Eppure il territorio italiano vanta più di 1000 birrifici attivi e una scena artigianale tra le più dinamiche e interessanti al mondo. Si avverte quindi la necessità di dar vita a una filiera del luppolo nazionale. Una riflessione sulle difficoltà quotidiane che interessano i produttori di luppolo, e su quali scenari e sfide si prospettano per il futuro. 

25 settembre, ore 16:00 – Parco Dora, stand Bolle di Malto – Birre acide? Gently Sour? Ancestrali?

Esiste un ampio gruppo di birre dalle caratteristiche particolari, in cui il processo di fermentazione non è appannaggio esclusivo dei classici saccaromiceti da birra. In alcuni paesi questo genere di birra rientra in categorie determinate (ad esempio Lambic o Flemish Red in Belgio), ma in Italia non si è ancora arrivati a una classificazione precisa. Nell’incontro si dà vita a una riflessione che coinvolge i birrai che le hanno inventate.

26 settembre, ore 15:00 – Parco Dora, stand Bolle di Malto – Il consumo energetico nella produzione birraia

La produzione della birra è un processo che impatta sull’ambiente e sull’ecosostenibilità. Durante questo laboratorio proviamo a rispondere ad alcuni interrogativi: quali possono essere, oggi, le pratiche per ridurre e limitare il consumo energetico nei birrifici? Quali nuove tecnologie possono operare e rendere più sostenibile il lavoro dei mastri birrai e dei birrifici artigianali? 

Redazione, info.eventi@slowfood.it

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.

Cover image, Photo by Teo Do Rio on Unsplash

Skip to content