Per la sua quattordicesima edizione, Terra Madre Salone del Gusto torna in città e abbatte nuovamente le barriere fisiche dei padiglioni fieristici, ma anche le barriere economiche, consentendo a tutti di visitare liberamente l’evento.
Non c’è biglietto di ingresso. Saranno a pagamento solo eventi specifici acquistabili sul nostro store online non appena sarà pubblicato il programma completo.
A Torino portiamo oltre 600 produttori italiani e internazionali protagonisti del mercato, il programma di eventi di degustazione e di riflessione, spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione, e oltre 3000 contadini e allevatori, popoli indigeni e cuochi, migranti e giovani attivisti da 150 paesi, pronti a raccontare la propria esperienza.
Orari
Torino, 22-26 settembre 2022
Dal giovedì alla domenica dalle 10:00 alle 23:30, il lunedì dalle 10:00 alle 20:30
Parco Dora
- Mercato italiano e internazionale – dal giovedì al lunedì dalle 10:00 alle 20:30
- Cucine di strada, food truck, enoteca e birrifici artigianali – dal giovedì alla domenica dalle 12:00 alle 23:30, il lunedì dalle 12:00 alle 20:30
Ingressi
Gli ingressi principali sono tre: via Borgaro, corso Mortara, via Verolengo. L’ingresso Borgaro chiude alle 20:30.
Buone norme per un evento sicuro
Nell’area dell’evento non si possono introdurre:
- valigie – trolley – grandi borse – grandi zaini
- bastoni selfie – ombrelli a punta – treppiedi
- bombolette spray
- biciclette – pattini – overboard
- utensili
- armi – coltelli – materiali esplosivi
- bicchieri – bottiglie – lattine
- droni
- caschi

Gli altri luoghi della città
Terra Madre Salone del Gusto 2022 “contamina” anche altri luoghi della città. Tra questi, Eataly Torino Lingotto, Edit, Nuvola Lavazza, dove portiamo gli Appuntamenti a Tavola e parte della programmazione dei Laboratori del Gusto.
Molti appuntamenti e attività vedranno inoltre coinvolte altre realtà del quartiere che ci ospita, come l’Envi Park, Snos e altro ancora. Il consiglio, per non perderti, niente, è di fare riferimento alla grande mappa in homepage, che dal 22 al 26 settembre inquadrerà solo Torino, dove tutti gli appuntamenti in programma sono geolocalizzati. Inoltre, avremo a disposizione anche una bellissima App, che ti guiderà da un luogo all’altro senza difficoltà!
Per chi non può venire a Torino, Terra Madre è anche in digitale!
Nel 2020 l’evento si è adattato alla crisi pandemica, trasformandosi in un viaggio lungo sette mesi, che ha sviluppato decine di format digitali e circa 1200 eventi diffusi in tutto il mondo, proposti e realizzati dalla rete italiana e internazionale di Slow Food, e ha consentito un’ampia partecipazione anche da parte di chi prima non conosceva l’evento.
Questo piccolo lascito positivo del 2020 non vogliamo dimenticarlo, e Terra Madre 2022 è anche digitale, per chi non potrà partecipare alle attività di Parco Dora.
Mettiamo a disposizione del nostro pubblico, ovunque nel mondo, le cinque grandi conferenze arricchite dalla possibilità di partecipare ad animazioni digitali. Offriamo la possibilità di fruire di parte dei nostri percorsi dedicati alla biodiversità, all’educazione e all’attivismo. E ci prepariamo a portare a Torino la novità del Container/Portale di Shared Studios che renderà possibili incontri con comunità lontane o lontanissime, come se ci trovassimo nella medesima stanza! È l’occasione perfetta per rigenerare le nostre relazioni.
Segui la nostra newsletter per conoscere tutte le novità del programma. Per i singoli eventi e le attività specifiche gli orari saranno evidenziati nel programma ufficiale.