A Terra Madre Salone del Gusto gli Appuntamenti a Tavola si fanno in quattro.

Quattro occasioni per scoprire molteplici espressioni della cucina italiana e internazionale e alcuni dei protagonisti dei progetti Slow Food.

Come da tradizione, gli Appuntamenti a Tavola vi aspettano da Eataly Torino Lingotto, giovedì, venerdì, sabato e lunedì. 

Cosa c’è nel piatto?

Il foraging dal Piemonte al Trentino: benvenuti nelle Terre Alte

Apre le danze l’Alleanza Slow Food dei cuochi, con la proposta di una cena fondata sul foraging, ossia sulle erbe e le bacche selvatiche commestibili dei boschi trentini e piemontesi. Mai caduto completamente in disuso, il foraging è oggi un fenomeno di tendenza anche grazie alla spinta della sempre più diffusa attenzione verso i cibi naturali e sostenibili che valorizzano le risorse del territorio. Ai fornelli, la pugliese trapiantata in Piemonte Eleonora Matarrese del Pikniq e l’altoatesino Oskar Messner del Pitzock.

Il foraging dal Piemonte al Trentino Alto Adige ovvero la vita nei boschi
22 Set – 20:30
Piemonte – Torino – Eataly, Italy
Alleanza adriatica: l’Albania, le Marche e la cucina dell’entroterra
23 Set – 20:30
Piemonte – Torino – Eataly, Italy
Appuntamento a Tavola con Cristina Bowerman
24 Set – 20:30
Piemonte – Torino – Eataly, Italy
Alle radici della cucina ucraina
25 Set – 20:30
Piemonte – Torino – Eataly, Italy

L’Alleanza dei cuochi internazionale, sulle due sponde dell’Adriatico

L’Alleanza Slow Food dei cuochi è diffusa anche all’estero. Tra i suoi rappresentanti più noti, abbiamo il piacere di ritrovare a Torino Altin Prenga, il cui contribuito al rilancio della gastronomia albanese è stato ed è fondamentale. Dopo un’esperienza in Italia, è tornato nella sua terra, ha aperto un agriturismo vero, Mrizi I Zanave, e lentamente ne ha fatto un’impresa che non è solo di ristorazione e di hôtellerie, ma che guarda direttamente alla produzione di cibo. Con lui Daniele Maurizi Citeroni dell’Osteria Ophis di Offida, in un appuntamento che ha per protagonista l’Alleanza adriatica.

La pasta e le cuoche

Negli anni ha sempre mostrato un grande amore per la moda e la cultura pop, e anche in questa occasione non si smentisce. Stiamo parlando del Pastificio Di Martino che, per il terzo degli Appuntamenti a Tavola porta a Torino progetto Barbie che non sono solo pacchi rosa di pasta, ma anche la promozione di due diritti fondamentali: al cibo, e al gioco. Per l’occasione, la pasta Di Martino sarà cucinata da affermate cuoche italiane guidate da Cristina Bowerman.

On the road con Osterie d’Italia

Non possono mancare infine le nostre amate Osterie d’Italia, espressioni della ristorazione italiana più autentica. In un viaggio lungo tutto lo Stivale, con tre tappe a nord, in centro e a sud, nell’appuntamento di chiusura scopriamo come i nostri posti del cuore interpretino la carne, il pesce e i vegetali. Con un punto in più: le osterie protagoniste sono tutte guidate da giovani chef che hanno dato nuova vita alla loro tradizione locale. Una bella occasione per scoprire la Cucina italiana del futuro. 

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.

Vuoi conoscere tutte le novità?

Skip to content