Che faccio a Terra Madre? Ecco gli appuntamenti gratuiti

09 Settembre 2022

Sono tantissimi gli appuntamenti gastronomici e le degustazioni gratuite che arricchiscono il programma di Terra Madre. Ve ne indichiamo alcune.

Quanto sei curioso di conoscere come si prepara e da dove viene il tuo cibo preferito? Ti piace viaggiare attraverso i continenti per scoprire nuovi profumi e sapori? Ecco, Terra Madre Salone del Gusto è esattamente l’appuntamento che fa per te. In programma ci sono davvero tanti eventi gastronomici innovativi e all’avanguardia, dai temi globali attuali alle curiosità gastronomiche più sconosciute.

Di fronte a questa varietà di proposte gastronomiche e non, potrebbe non essere facile scegliere cosa fare!

Ci pensiamo noi a venirvi in aiuto consigliandovi alcuni degli incontri e delle attività che si tengono in tre nuovi spazi per l’edizione del 2022: RegenerActions, l’Arena Gino Strada e l’area Cibo e Salute.

Gli incontri serali – Arena Gino Strada

Ma prima ancora di costruire la vostra giornata, vogliamo segnalarvi tre incontri serali a cui teniamo davvero molto.

che siamo sicuri lasceranno il segno.

Il 22 settembre alle 21 Cristiano Godano dei Marlene Kuntz incontra l’evoluzionista e saggista Telmo Pievani nell’incontro «Il clima scuote la tua anima?»

Il 23 settembre, sempre alle 21 Eugenio Cesaro, della band torinese Eugenio in Via Di Gioia dialoga con Andrea Colamedici, fondatore di Tlon nell’appuntamento «Amore, terra: rivoluzione in vista»

Infine sabato 24 alle 21 è la volta di «Partire o restare?» un dialogo tra Simone Campa, musicista e direttore artistico dell’Orchestra Terra Madre e l’antropologo Vito Teti.

RegenerActions

Lo spazio RegenerActions rappresenta il centro di condivisione delle conoscenze sulla rigenerazione alimentare: strategie realistiche da incorporare nella vostra vita ricche di stimoli e di suggestioni per continuare ad approfondire.

Il programma è davvero interessante, avrete l’imbarazzo della scelta. Lo trovate completo qui.

Di seguito invece una nostra piccola selezione, perché vi assicuriamo, il programma è davvero divertente e noi vorremmo partecipare a tutti gli appuntamenti!

22 settembre

Alle 14:00Tè di bucce d’ananas, dolci di banane e polvere di verdure: le ricette del riuso africane

Insieme a Olajumoke Okeola (scienziato alimentare, giardiniere, imprenditore, coordinatore Slow Food Youth Network Nigeria) impariamo a ridare vita a ingredienti avanzati o che altrimenti si tende a scartare. Scopriamo le tecniche di rigenerazione di tre cucine africane… e alla fine assaggiamo tutte le loro preparazioni.

Olajumoke Okeol

Scopri altri appuntamenti:

Alle 12:30, si fanno i dolci del Mediterraneo.

Alle 15.30, si fanno le peta albanesi e le crescentine.

Alle 17:00, si fa il burek dei Balcani.

Alle 18:30, si impara a fare l’injera etiope.

23 settembre

Alle 14:00Ricchezza, cibo e salute: tutto il bello dei semi

Cosa incarna l’idea di rigenerazione meglio dei semi? Incontriamo Clayton Brascoupé e ascoltiamo le sue riflessioni sul valore dei semi per la nostra salute e per quella dell’ambiente.

Alle 15:30Non si butta. Si fermenta!

L’appuntamento che cambierà il vostro modo di vivere il cibo e che vi farà sembrare il più interessante alla prossima cena con gli amici. Quattro ospiti speciali ci accompagnano in un viaggio tra i Balcani e la Spagna alla scoperta dei cibi fermentati, delle tecniche e dei processi fermentativi e di come possono essere impiegate per combattere lo spreco alimentare.

Scopri altri appuntamenti:

Alle 12:30 Come usare la farina di castagne dagli Appennini alle Ande.

Alle 16:00 Educazione alimentare giapponese con Ai Onodera.

Alle 17:00 Si impara a fare il riso tradizionale cinese con il wok.

Alle 18:30 si impara a fare le pasta tradiozinale sarda sas lorighittas, su filindeu e sos talluztas.

24 settembre

Alle ore 15:30 – Il meraviglioso mondo delle alghe.

Le alghe sono da molti considerate uno dei cibi del futuro. Ma chi le conosce davvero? Andiamo dunque alla scoperta di questo ingrediente e delle sue straordinarie proprietà, toccandone la diversità e la versatilità in cucina, sia antica che innovativa.

Scopri altri appuntamenti:

Alle 12:30 facciamo un piatto crudista himalayaiano.

Alle 14:00 degustazione di funghi australiani.

Alle 17:00 conosciamo i grani antichi e assaggiamo pani naturali.

Alle 18:30 si va alla scoperta della milpa messicana.

25 settembre

Alle 11:00 si impara a preparare la salsa chermoula e la soumbalà

Alle 12:00 si dipinge con il fango con Slow Food Usa

Alle 15:30 si degusta il cous cous marocchino

Alle 17:00 si impara a riconoscere e cucinare lo stoccafisso

Alle 18:30 si scopre la farina di manioca brasiliana

26 settembre

Alle 11:00 – Che sapone ha la felicità?

Le RegenerActions non si limitano solo al cibo! In questo evento vedremo come trasformare ingredienti naturali e prodotti di scarto in saponi fatti in casa, con la partecipazione di stimati ospiti di Slow Food Béarne, in Francia.

Clayton Brascoupe

Cibo e Salute – Reale Mutua highlights

Questo è lo spazio dedicato agli eventi e le attività focalizzate sul legame tra salute e alimentazione. Esperti di tutto il mondo si confrontano sui temi più attuali e ci suggeriscono nuovi spunti e idee per il cambiamento e il miglioramento.

22 settembre

Alle 10:00 – Cibo e Salute – Slow Food e Reale Mutua insieme

Inauguriamo questa parte del programma con un evento che ci racconta la collaborazione tra Slow Food e Reale Mutua, una compagnia assicurativa dedita alla promozione di uno stile di vita sano.

23 settembre

Alle 14:00 – La salute pubblica e come migliorarla

In questo evento parliamo di come l’ambiente alimentare in cui prendiamo le decisioni su cosa acquistare e mangiare influenzi le nostre scelte alimentari. E ragioniamo su come le nostre scelte alimentari abbiano l’enorme potere di contribuire alla creazione di una società più sana.

25 settembre

Alle 16:30 – Bambini a tavola. Le sfide per i genitori (e come risolverle)

Ci sono bambini esigenti/schizzinosi in famiglia? In collaborazione con Giovani Genitori, una rivista online rivolta ai genitori, parliamo delle strategie per convincere i bambini a mangiare sano attraverso la creatività e l’interazione durante i pasti.

26 settembre

Alle 14:00 – 50 sfumature di mais

Ci avviamo alla conclusione di Terra Madre con un argomento di discussione molto allettante: il mais! Slow Mays ci parla delle incredibili varietà di mais, di come vengono coltivate e di come il mais può essere utilizzato per promuovere uno stile di vita sano.

Arena Gino Strada Highlights

Inauguriamo un nuovo spazio a Terra Madre dedicato alla memoria di Gino Strada, fondatore di Emergency, associazione umanitaria che aiuta le vittime della guerra e della povertà. In questo spazio si concentrano eventi che affrontano diversi temi: dal cibo a quello della pace, delle migrazioni e della sovranità.

22 settembre

Alle 11:00 – In nome di Gino Strada

Prendiamo parte a un importante evento dedicato alla vita di Gino Strada, fondatore di Emergency. Abbiamo invitato Cecilia Strada, figlia di Gino, a partecipare a una discussione sull’eredità di suo padre e sulle sfide che dobbiamo affrontare a livello nazionale e globale.

Alle 18:00Fare comunità

Uno dei pilastri di Slow Food riguarda la creazione di comunità. Ma come nasce una comunità basata sui valori di Slow Food? Parliamo con alcuni leader e promotori di collettività delle strategie per trasformare queste idee in realtà. 

23 settembre

Alle 18:00 – Storie di straordinaria solidarietà

In questo evento ascoltiamo storie autentiche di sostegno e solidarietà tra persone di comunità emarginate e di come il cibo sia uno strumento potente per la creazione di legami comunitari.

25 settembre

Alle 13:30 – Andrea contro Golia: una vittoria che ha fatto la storia

La stimata ospite e attivista Andrea Cisterna Araya interviene per raccontare la sua storia di lotta, protesta e vittoria contro le sfide dei sistemi alimentari consolidati del suo Paese, il Cile. 

Alle 18:00 – I Mercati della Terra fanno rete

I Mercati della Terra sono costituiti da una rete di piccoli produttori e di artigiani del cibo, sparsi in tutto il mondo. Questi spazi sono finalizzati anche alla creazione di comunità e incarnano lo spirito di Slow Food e Terra Madre. Raccontiamo alcune delle esperienze più significative di questa rete e scopriamo i progetti per il futuro. 

Questi eventi sono solo un assaggio della vasta offerta che vi aspetta a Terra Madre quest’anno. Utilizzate la funzione di ricerca degli eventi per trovare quelli più adatti ai vostri interessi e alla vostra disponibilità. Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto.

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma ricordatevi di registrarvi.

Skip to content