Nel nostro cibo quotidiano risiede il “segreto” della nostra salute e del nostro benessere.
Una sana alimentazione e uno stile di vita attivo rappresentano la prima forma di garanzia per una vita longeva e in salute.
Non solo: scegliere cibo prodotto con metodi che promuovono l’agrobiodiversità e hanno un basso impatto sulla crisi climatica è l’azione che tutti possiamo mettere in campo per contribuire, oltre alla nostra, alla salute del pianeta.

È su questi principi che si basa il percorso avviato nel 2018, in occasione di Terra Madre Salone del Gusto, da Slow Food e Reale Mutua. Una collaborazione che si è fatta più intensa negli anni e che trova conferma sia nel position paper Il nostro cibo è la nostra salute, pubblicato la scorsa primavera, nello spazio Cibo e salute e nel programma di eventi di Terra Madre 2022, che Slow Food e Reale Mutua hanno progettato insieme.
Cibo e salute – Il percorso allestitivo
Lo sai che è possibile uno stile alimentare sano e allo stesso tempo piacevole? Lo sai che il cibo ha un ruolo importantissimo nel mantenimento e anche nel recupero della salute? Quanto peso dai alle etichette nella scelta di un alimento? Quanto tempo dedichi all’acquisto, alla preparazione del cibo e alla tua cultura alimentare? Quanti prodotti con alti livelli di trasformazione industriale, ricchi in zuccheri e grassi poco salutari entrano nella tua dieta?
Nel percorso allestitivo a Parco Dora puoi trovare tanti utili spunti di riflessione, dati, suggerimenti per approfondire.
Forum e Food Talk – Il programma di eventi su cibo e salute
Contiguo al percorso, lo spazio incontri, con un ricco programma di Forum e Food Talk che si prefiggono l’obiettivo di esplorare la relazione tra quello che mangiamo e la nostra salute da molteplici punti di vista.
Qualche esempio? Parliamo delle differenze tra formaggi prodotti con il latte di animali allevati al pascolo e formaggi industriali; tra salumi naturali e salumi realizzati con l’utilizzo di nitriti e nitrati; tra un sushi e un altro…
Parliamo del meraviglioso mondo delle erbe spontanee o di come dalle fermentazioni si ottengano cibi vivi e salubri. Di quanto la transizione proteica sia necessaria per la nostra salute, e anche per la salute del pianeta. Dai campi di mais vi portiamo poi su quelli da gioco per un approfondimento sul tema cibo e salute fatto insieme a grandi protagonisti del mondo della pallavolo, del basket, della pallanuoto.
E diamo rilievo, grazie alla collaborazione con Giovani Genitori, all’alimentazione dei bambini, fin dai primi giorni di vita.
Reale Mutua e Slow Food ti aspettano nello spazio Cibo e salute, a Parco Dora. Tutto il programma è a fruizione libera!
Scopri il position paper di Slow Food
Nella filosofia di Slow Food, che si impegna affinché tutti abbiano accesso a un cibo buono, pulito e giusto, la salute rappresenta uno dei valori chiave. Si può definire “sana” quella dieta che, oltre a risultare adeguata sul piano nutrizionale, favorisce la salute umana insieme a quella del pianeta; si deve quindi basare su una scelta ampia e diversificata di alimenti a base vegetale, integrali o per quanto possibile non processati, preferibilmente locali e ottenuti con metodi sostenibili. Oltre a ciò, è gradevole al palato.