Le Conferenze di Terra Madre sono, da sempre, il luogo privilegiato per riflettere sul tema dell’edizione in corso, e nel 2022 non possiamo che affidare a questi appuntamenti il compito di sviluppare il concetto di rigenerazione.

Non solo. Le conferenze si pongono anche l’obiettivo di dare indicazioni concrete per poter rigenerare il nostro sistema alimentare in vari ambiti (sociale, economico, ambientale, culturale) ed ecosistemi – dalle città agli oceani, dalle foreste alle grandi pianure – a livello collettivo, individuale e anche istituzionale.

Tutte le Conferenze partono da una grande questione, cui si propongono di rispondere.

Rigenerazione come, quando, dove e perché…

  • Perché parliamo di rigenerazione del sistema alimentare? In che modo la rigenerazione può rappresentare la risposta alla crisi climatica, ambientale e sociale?
  • Che cosa significa rigenerazione del sistema alimentare in ambito agricolo?
  • Che cosa significa rigenerazione del sistema alimentare in termini di giustizia sociale? 
  • Come possiamo rigenerare il sistema alimentare attraverso le nostre scelte quotidiane?
  • Come possiamo promuovere la rigenerazione del sistema alimentare nelle nostre città?
L’economia di Francesco
22 Set – 15:00
Piemonte – Torino – Environment Park, Italy
La rigenerazione necessaria
22 Set – 17:00
Fisico e Digitale
Il clima scuote la tua anima? Dialogo tra Pievani e Godano dei Marlene Kuntz
22 Set – 21:00
Piemonte – Torino – Parco Dora, italy
Planetary Health – Essere umano e pianeta: come ritrovare l’equilibrio?
23 Set – 9:00
Piemonte – Torino – Environment Park, Italy

Gli ospiti

Tra i relatori già confermati:

  • Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova;
  • Larissa Mies Bombardi, docente presso la facoltà di Filosofia, letteratura e scienze umane dell’Università di San Paolo, si è dedicata in particolare alla geografia umana e agricola, e negli ultimi anni ha focalizzato i suoi studi sull’utilizzo dei prodotti agrochimici nell’agricoltura brasiliana;
  • Michael Moss, reporter al New York Times – e prima per il Wall Street Journal e molti altri – è autore, tra gli altri di Grassi, dolci, salati. Come l’industria alimentare ci ha ingannato e continua a farlo;
  • Carolyn Steel, architetta e autrice del libro Sitopia: come il cibo può salvare il mondo, che ci offre una visione provocatoria ed esaltante sul cambiamento e di come riuscire a prosperare sul nostro affollato e surriscaldato pianeta;
  • Elena Granata, professore associato di Urbanistica al Politecnico di Milano, autrice del volume Biodivercity, città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo per la collana Terrafutura di Slow Food Editore;
  • Selma Dealdina, del Coordinamento nazionale di articolazione delle comunità rurali afrodiscendenti Quilombola;
  • Raj Patel, economista e studioso delle politiche alimentari, ha lavorato per la Banca mondiale e per il Wto prima di impegnarsi in campagne internazionali contro queste stesse organizzazioni;
  • Rupa Marya, medico dell’Università della California, sostiene e promuove la deep medicine.
  • Corinna Hawkes è professoressa e direttrice del Centro per le politiche alimentari della City University di Londra.

Informazioni pratiche

Le cinque grandi conferenze sono ad accesso gratuito e si svolgono al pomeriggio. Per tutti coloro che non possano partecipare fisicamente, le conferenze sono disponibili anche in digitale, dove al pubblico saranno proposti sondaggi, quiz, approfondimenti. 

La rigenerazione scende anche in Arena

Ma non ci fermiamo qui! La rigenerazione è oggetto di dibattito anche negli incontri previsti nelle tre Arene, che avranno per protagonisti gli esponenti della rete Slow Food, tra le ormai classiche Food Talk e altri nuovi format pensati per approfondire temi e progetti.

Vuoi conoscere tutte le novità?

Skip to content