Tutto il mondo in cucina? Con la Cucina di Terra Madre è possibile!

A Parco Dora, puoi assaporare tante preparazioni diverse. A pranzo, a cena e anche a colazione…

La Cucina di Terra Madre è il palcoscenico dei cuochi dell’Alleanza Slow Food, ed è anche il posto privilegiato per assaggiare tante preparazioni gastronomiche da tutto il mondo.

La Cucina di Terra Madre: a pranzo, cena, merenda e colazione

A colazione

Aspettiamo i temerari di Terra Madre (quelli che vogliono essere a Parco Dora “prestissimo”) per colazione. I nostri cuochi vi diletteranno con alcune preparazioni dolci delle colazioni nel mondo, accompagnate dai caffè della Slow Food Coffee Coalition. Quando? Da venerdì a lunedì, dalle 10:30 alle 11:30.

A pranzo

Tutti i giorni, approfitta dello spazio Italia e dello spazio internazionale per sperimentare preparazioni gastronomiche da tutto il mondo? Credi di sapere tutto della cucina regionale italiana? Sbagliato! I cuochi dell’Alleanza ti faranno ricredere… Quando? Tutti i giorni, dalle 12:00 alle 14:00.

Coffee Time

Al pomeriggio, torna il caffè della Coffee Coalition, accompagnato da tanti dolcini sfiziosi. Davvero non sai cos’è la Slow Food Coffee Coalition? Molto male: si tratta di una rete aperta e collaborativa che unisce tutti i partecipanti coinvolti nella filiera del caffè, dagli agricoltori ai consumatori. Quando? Tutti i giorni, dalle 14:30 alle 15:30.

A cena

Non è proprio cena, è più voglia di uno sfizio, ancor prima di cenare! Che ne dici di una preparazione veloce (e anche leggera), firmata da un cuoco Slow Food italiano o internazionale, da sbocconcellare prima di cena? Se non è troppo, la Cucina di Terra Madre ce l’ha in serbo per te! Quando? Tutti i  giorni, dalle 16:00 alle 19:30.

La Cucina di Terra Madre e il suo messaggio antispreco

Uno dei messaggi di rigenerazione più potenti che si possono dare in cucina è che il cibo è vitale e prezioso: niente dev’essere sprecato. La Cucina di Terra Madre non può che abbracciare questa filosofia e dedica tutta la giornata del lunedì al tema degli avanzi. Tutti i piatti dell’ultima giornata di evento sono piatti del recupero. Siamo felici di proporli e non vediamo l’ora di condividerli!

Tutti i cuochi, i piatti e i paesi che troverete nella Cucina di Terra Madre

Giovedì 22 settembre

  • 12:00-14:30 – Trota bianca del Piave, zafferano delle Dolomiti e verdure sinergiche, Ermanno Barbaresco, Veneto
  • 15:00-17:30 – Lazio, Tacos con ragout di melanzane, tzatiki di bianco di cocomero su fondo vegetale, Fabrizio Pagliaroni & Afghanistan, Burani Role Badenjan (piatto vegetariano), Shima Faiz & Francia, Brousse di capra del Rove, Presidio Slow Food; Sicilia, Sfinci di riso, Adriana Sirone di Casa & Putia
  • 17:30-20:00 – Bielorussia, Frittelle di patate con sugo ai funghi, Anton Kalenik & Toscana, Il peposo, Salvatore Toscano

Venerdì 23 settembre

  • 10:30-11:30 – Francia, Brousse di capra del Rove, Presidio Slow Food & Islanda, Porridge d’orzo con slatur marinato nel siero di latte di skyr, pane sottile norvegese lefse con marmellata di mirtilli e formaggio, Hafliði Halldórsson e Dóra Svavarsdóttir & Paesi Bassi, Utrechtse Blauwe Brood con mele e formaggio di fattoria, pane di farro con semi misti, burro e rosebutjam Kruidkoek (torta di loglio speziata) di Sint Jansrye con burro, René van der Veer Juliette Borggrev
  • 12:00-14:30 – Piatti indigeni asiatici, Madua dumbu con phuktal, Rataskep, Filetto di pollo con tanna, vataan e milliet, Stufato con fuma-mi a cura degli chef indigeni Aruna Tirkey, Kayo Tsukiyama, Hu, Jr Chiang e Slow Food Ryukyu & Georgia, Savoury Korkoti, Zuka Shonia
  • 15:00-17:30 – Piemonte, Il Cubano al caffè, Federico Zanasi & Basilicata, Fagioli, pane e crusco affumicato, Antonio Labriola
  • 17:30-20:00 – Emilia Romagna, Polpette, il cibo del futuro, Alessandra Bazzocchi

Sabato 24 settembre

  • 10:30-11:30 – Tanzania, Heritage Foods Africa: Uji mix (Arca del gusto della Tanzania: piantaggine, tuberi e fagioli) con composta di rabarbaro fermentato, John James Mshana & Kazakistan, Bauyrsak-Kazakh pane fritto tradizionale, Aussak Bauyrzhan e Mira Saidakmetova
  • 12:00-14:30 – Portogallo, Riso con fagioli di Tarreste, Vasco Guimarães & Uganda, Katogo, Milly Namakula & Kenya, Mukimo con spezzatino di pollo ruspante e cavoli saltati in padella, Lucy Githieyah
  • 15:00-17:30 – Sicilia, Cannolo siciliano, Pino Maggiore & Ecuador, Ceviche Jipijapa, Valentina Álvarez
  • 17:30-20:00 – Senegal e Sicilia, Couscous Sama Yaye, Ndeya Mareme Sagar Cisse, progetto Youth and Food – Il cibo come veicolo di inclusione

Domenica 25 settembre

  • 10:30-11:30 – Iran, Halva persiana (Halva allo sciroppo d’uva), Jalal Zavareh
  • 12:00-14:30 – Toscana, Tiziana Tacchi e Marisa Meneghelli & Marocco, Couscous con verdure, El Jazouli Fatiha, Khadija & Algeria, M’Haware, Nassira Facih
  • 15:00-17:30 – Lombardia, Eresia francese, Davide Ambrosini & Calabria, Sgombro in olio cottura su spuma di melanzana violetta dei longobardi, Claudio Villella
  • 17:30-20:00 – Filippine, bevanda Libagione della Tierra, Kalel Demetrio + Pollo adobo con batuan, José Ricaredo & Grecia, Batsaria o Plastos (torta continentale al formaggio con farina di mais), Nikos Fotiadis e Kostas Gerodimos

Lunedì 26 settembre

  • 12:00-14:30 – Cina, Ravioli cinesi, Ai Chih Ling & Louisiana USA, Feijoada brasiliana e riso e fagioli rossi di New Orleans con pane di mais, Marineide Juruna, chef e attivista brasiliana; Vittoria do Xingu, Pará, Brasile; Dana Honn, americana, chef Cafe Carmo e fondatrice Bio Cultural Institute
  • 15:00-17:30 – Trentino Alto Adige, Spiedino di canederli, Paolo Betti

Attenzione, i nomi dei cuochi, dei piatti e gli orari potrebbero subire variazioni. Si prega di consultare la bacheca della Cucina, durante Terra Madre, per tutti gli aggiornamenti del caso.

Vuoi conoscere tutte le novità?

Skip to content