Dal chicco alla tazzina: i Laboratori del Gusto sul caffè

21 Luglio 2022

Se il caffè è la tua passione, amerai i Laboratori del Gusto organizzati da Lavazza! Le attività si svolgono in due location uniche: Nuvola Lavazza e Factory 1895

La prima non ha bisogno di presentazioni. Inaugurata nel 2018 a Torino, è la struttura progettata dall’architetto Cino Zucchi, sede e centro nevralgico dell’azienda. Factory 1985, invece, non è solo un laboratorio di torrefazione e di caffè all’avanguardia, ma anche uno spazio dedicato a un modo nuovo di creare, raccontare e gustare il caffè. 

Il caffè è un prodotto agricolo attorno a cui gravitano diversi attori, a partire dai produttori locali che rappresentano la base della filiera che dal chicco porta alla tazzina. Diviene importante, quindi, saper sostenere e valorizzare le comunità produttrici mediante l’attivazione e la promozione di nuove connessioni tra tutti i partecipanti della filiera. A tale scopo nasce Slow Food Coffe Coalition, una rete inclusiva in cui ogni protagonista, dall’agricoltore al consumatore, collabora verso un obiettivo comune: un caffè buono, pulito e giusto.

Il sistema valoriale del progetto nato da Slow Food e Lavazza poggia, tra gli altri: sulla tutela dell’ambiente e degli ecosistemi; sulla biodiversità come approccio sistemico tra ambiente, comunità e produttori locali; sulla tracciabilità come pratica a tutela della qualità nei diversi processi del caffè; sulla trasparenza lungo tutta la filiera. Con un approccio etico e sostenibile, si possono riscoprire le mille sfaccettature di questo prodotto, riconoscendo da un lato il lavoro degli agricoltori e dell’altro promuovendo l’identità e la conoscenza del caffè al consumatore

A Terra Madre Salone del Gusto il Training Center Lavazza vi accompagna alla scoperta del caffè, lungo un percorso ricco di contaminazioni e suggestioni con diverse culture, ma non solo. Nei Laboratori del Gusto si approfondisce l’utilizzo del caffè all’interno di ricette sia dolci sia salate, e lo si degusta in accostamento a prodotti e ingredienti affini per proprietà organolettiche e territoriali.

Presidio del caffè della Montagna Camapara; Photo Credit: Arturo Sosa

I Laboratori del caffè

22 SETTEMBRE, ORE 18 – NUVOLA LAVAZZA, MUSEO LAVAZZA – ¡TIERRA CUBA!

Un laboratorio dedicato alla presentazione – in anteprima assoluta – della nuova miscela La reserva de ¡Tierra! Cuba, primo prodotto certificato Slow Food Coffee Coalition, nato dal progetto di Slow Food e Fondazione Lavazza con i produttori locali per sostenere le coltivazioni di caffè a Cuba con un approccio qualitativo, etico e consapevole. Il nuovo caffè cubano è presentato in assaggio presentato con diversi sistemi di estrazione ma non solo… è anche protagonista di un viaggio narrativo e sensoriale all’interno della cultura cubana attraverso prodotti iconici, partendo dal mojito, proseguendo con il cioccolato e apprezzando il profumo e gli aromi dei sigari cubani riconosciuti in tutto il mondo.

23 SETTEMBRE, ORE 18 – NUVOLA LAVAZZA, MUSEO LAVAZZA – IL CAFFÈ IN CUCINA

In questo laboratorio il caffè esce dalla classica tazzina e diventa un ingrediente fondamentale e poliedrico da impiegare in cucina, in tanti piatti e ricette sia salati sia dolci. Il caffè in cucina è condotto da un coffee expert del Training Center Lavazza insieme agli studenti della scuola di alta cucina I.F.S.E. di Piobesi Torinese. Per voi, un’esperienza gastronomica e sensoriale attraverso alcuni piatti sviluppati con la nuova miscela La reserva de ¡Tierra! Cuba.

24 SETTEMBRE, ORE 9:30 – NUVOLA LAVAZZA, MUSEO LAVAZZA – LA COLAZIONE ITALIANA

Il Sapiens della colazione italiana è un libro sviluppato e pubblicato nel 2021 con la fondazione Elbulli di Ferrà Adrià all’interno della collana Elbullpedia. È una ricerca olistica sul primo pasto consumato ogni giorno nel mondo da milioni di persone dopo il digiuno notturno. In questo laboratorio gli esperti del training Center Lavazza vi guidano in un viaggio sensoriale attraverso le colazioni dolci e salate tipiche di alcune regioni italiane in cui uno dei protagonisti immancabili è il caffè. I partecipanti lo vedranno sia in veste tradizionale sia abbinato ad altri ingredienti in interessanti ricette.

Lavazza

25 SETTEMBRE, ORE 9:30 – NUVOLA LAVAZZA, MUSEO LAVAZZA – CAFFÈ E CIOCCOLATO

Due grandi prodotti legati da una profonda sintonia organolettica e territoriale: il caffè e il cioccolato. In questo laboratorio sensoriale il cioccolato di Guido Gobino, famoso maitre chocolatier torinese, incontra gli aromi dei molteplici caffè Lavazza. Un percorso all’insegna dell’avanguardia che vedrà l’abbinamento aromatico del caffè e del cioccolato nelle diverse consistenze.

26  SETTEMBRE, ORE 10:00 – NUVOLA LAVAZZA, MUSEO LAVAZZA – IL CAFFÈ IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO

Il caffè in tutte le lingue del mondo è un viaggio entusiasmante tra i diversi paesi del mondo alla scoperta di usanze e abitudini diversissime nella preparazione di questa bevanda. La storia di questo ingrediente viene ripercorsa attraverso la preparazione e degustazione delle tradizioni di diversi paesi. Con il caffè in tutte le lingue del mondo apprezziamo il caffè alla turca, quello preparato con la calza brasiliana e ancora il tipico caffè touba senegalese.

24-25 SETTEMBRE, ORE 11:30 – LAVAZZA, FACTORY 1895 – UN VIAGGIO NEL MONDO DEGLI SPECIALTY COFFEE

Un viaggio a 360 gradi nel mondo degli Specialty Coffee, durante il quale potrete visitare la Factory di 1895, un universo dove passione, artigianalità e tecnologia si intrecciano con precisione e armonia, nel pieno rispetto dello stile italiano e con una particolare attenzione alla sostenibilità. Gli Specialty Coffee sono caffè di altissima qualità, frutto di una materia prima eccellente unita all’esperienza e la maestria nella gestione di tutti i passaggi della filiera, al fine di garantirne un risultato unico.

I Coffelier vi accompagneranno e vi faranno conoscere il mondo degli Specialty Coffee, dandovi tutti gli strumenti per poterlo comprendere, dal Paese di origine alla degustazione in tazza.

Redazione, info.eventi@slowfood.it

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.

Skip to content