brindisi montagna, basilicata, italia
via vincenzo verrastro, 10
85100 potenza (PZ)
italia
La biodiversità dei lieviti e l’energia attiva dei fermenti: le forze di rigenerazione che la Basilicata porta a Terra Madre Salone del Gusto 2022 passano attraverso micro mondi straordinari che danno vita a cibi puliti e giusti, ancorati alle radici, creati e trasformati in nuove forme e sapori che raccontano di un territorio che si evolve nel rispetto della terra, della sostenibilità e dell’inclusione sociale.
Abbracciando la filosofia di Slow Food e i suoi valori, la Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata partecipa all’evento con ventinove aziende lucane di cui cinque i presidi Slow Food: la pezzente della montagna materana, l’oliva infornata di Ferrandina, il caciocavallo podolico lucano, la pera signora della valle del Sinni, il Fagiolo rosso scritto di Pignola, insieme al Consorzio di Tutela Aglianico del Vulture, i Comuni di Potenza e Matera, l’Ente Parco Vulture e l’Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura.
Cucina del recupero, Pane dell’Alleanza, racconti di comunità, la presenza della collettiva lucana a Terra Madre Salone del Gusto 2022 vede protagonisti, insieme ai lieviti e ai fermenti, l’oro verde di Basilicata, il vino Aglianico del Vulture Doc, la lucanica, già nel nome depositaria dell’identità di un territorio, insieme alla tavola dei pani lucani, ai salumi e formaggi e alle confetture, ambasciatori di bontà.
Per celebrare la condivisione, protagonista della scena è il pane dell’Alleanza Slow Food, preparato con lieviti madre conferiti dalla rete e cotto nel forno allestito nello spazio lucano per essere distribuito a passanti e amanti del gusto. Non solo il pane di Matera, ma anche la cultura Arbëreshë e i pani delle aree interne ricchi di simboli e storia sono accompagnati da assaggi del celebre vino aglianico del Vulture Doc.
In programma degustazioni, laboratori di sapori e saperi, attività didattiche per bambini e approfondimenti su salumi lucani, formaggi fermentati al naturale, erbe officinali e su dolci confetture. Per rigenerarsi e rigenerare, proposti racconti del territorio, percorsi Slow e sane e necessarie ricette della cucina del recupero.
brindisi montagna, basilicata, italia