La perdita di biodiversità è un fenomeno globale che colpisce tanto la diversità biologica che quella culturale. Nessun angolo del mondo è risparmiato, neanche paesi vasti e ricchi di biodiversità come il Brasile.
Gli attivisti di Slow Food Brasile sono impegnati da oltre 20 anni nella protezione e promozione di questo patrimonio per scongiurarne la scomparsa. Con il progetto “Difesa della sociobiodiversità e della cultura alimentare di Bahia”, la rete locale è riuscita a catalogare nell’Arca del Gusto 50 cibi tradizionali che rappresentano il patrimonio alimentare del territorio bahiano e delle sue comunità, attraverso attività di mappatura partecipativa, scambi e formazioni a livello territoriale.
In questo appuntamento scopriamo le comunità che producono cibo buono, pulito e giusto nella regione del semiarido, il Sertão baiano
Il progetto “Difesa della sociobiodiversità e della cultura alimentare di Bahia” di Slow Food Brasile è il risultato di un partenariato con il progetto Pró-Semiárido, gestito dalla Compagnia per lo Sviluppo e l’Azione Regionale legata alla Segreteria per lo Sviluppo Rurale (Car/Sdr), ed è sostenuto dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad).
Intervengono:
- Eliane das Virgens Sousa Ribeiro, presidente della Associação Comunitária Beneficente Brejo Dois Irmãos.
- Fernando de Matos Andrade, tecnico rurale del programma Semiárido – Serviço de Assessoria às Organizações Populares Rurais.
- Egnaldo Xavier, supervisore tecnico del progetto Pró-Semiarido (SDR/CAR Bahia).
Modera:
- Pedro Xavier da Silva, coordinatore tecnico del progetto Slow Food na defesa da Sociobiodiversidade Baiana (Associação Slow Food do Brasil) e attivista rete Slow Food Brasil.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: EN, PT
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029