Il mais è una pianta ad alto valore strategico e politico. È fatta di mais la carne che mangiamo. Sono fatti di mais il latte, il formaggio, lo zucchero di merendine, salse e bevande. Anche l’involucro dei cibi e i piattini compostabili su cui lo mangiamo, la borsa in cui li trasportiamo…
Eppure, il mais è anche alla base delle diete e nei sistemi agricoli tradizionali di moltissime popolazioni, che lo coltivano da prima che prendessero il sopravvento varietà commerciali e geneticamente modificate, adatte alle monocolture e all’agricoltura intensiva. Inoltre, nelle espressioni della sua ricca biodiversità, il mais può rappresentare un’alimento ideale anche per le persone celiache.
Scopriamo molte di queste varietà e sfumature, grazie alla rete Slow Mays, che tutela i mais locali a impollinazione libera, per i quali la selezione e trasformazione delle sementi avviene in modo naturale, nei campi.
Intervengono:
- Ismael Bello Cervantes, contadino di mais nativo e milpa, nahua della comunità indigena di San Pedro Tlalcualpan, Stato di Tlaxcala.
- Melissa De Billot, Sudafrica, coordinatrice Slow Food Presidio del mais arcobaleno.
- Francesca Colombo, dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano, Italia.
- Loris Livio Caretto, produttore antichi mais piemontesi, responsabile della rete Slow Mays.
Modera:
- Marco Silano, coordinatore del Board Scientifico di AIC e Primo Ricercatore, Direttore dell’Unità Operativa Alimentazione, Nutrizione e Salute del Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità.
L’evento è a partecipazione libera. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0920150, 7.6662330