degustazione incontro

L’Abruzzo a Terra Madre #4

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

11:30

25 Settembre ore 11:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Un programma ricco di eventi, con degustazioni guidate delle produzioni locali di oli, vini, formaggi e legumi di elevata qualità, ma anche con incontri-dibattito e tavole rotonde su temi inerenti l’educazione; il rapporto tra rigenerazione delle aree interne, turismo e prodotti di qualità; il progetto dei Presìdi nei suoi risultati e nelle nuove prospettive; la rigenerazione del patrimonio immateriale della transumanza.

Un fil rouge che attraversa i territori nelle loro specificità, che cuce insieme tradizione e innovazione, con la prospettiva di un futuro da rigenerare a partire da ora.

Il programma di domenica 25

  • ore 12:30-13:30. Affacciati alla minestra: legumi e cereali tipici d’Abruzzo. Assaggiando minestre si racconta la saga della riscoperta di cereali e legumi tipici della Regione Abruzzo.
  • ore 14:00-15:00. Alla scoperta dei salumi contadini con il Cerasuolo d’Abruzzo. Una tradizione contadina antica nella produzione di salumi di altissima qualità incontra la prima DOC italiana dedicata esclusivamente a un vino rosato.

Incontro. ore 15.30-16.30. Il calcionetto, dolce scrigno ed essenza d’Abruzzo

Piccoli ravioli fritti dai ripieni variegati: sono i calcionetti, uno dei dolci più amati dagli abruzzesi. Ne attraversiamo storia, variabili e contaminazioni (per prenotazioni: Laura La Spada, lauralaspada1@gmail.com, 380 1834628)

Intervengono:

  • Alessandra Di Pasquale, Slow Food Giulianova-Val Vibrata
  • Patrizia Corradetti, cuoca dell’Alleanza presso il ristorante Zenobi di Colonnella (TE)

 

  • ore 17:00-18:00. Abruzzo-Evo. Itinerario nella biodiversità di una delle regioni più ricche di oli extravergine di Oliva pregiati, monovarietali e blend.
  • ore 18:30-19:30. Si fa presto a dire Pecorino. I formaggi tipici di latte di pecora d’Abruzzo accompagnati da un vino bianco di carattere: il Pecorino.
  • ore 20.:30-21:30. Cucina popolare frentana e biodiversità. Uno show cooking per apprezzare la cucina contadina dell’entroterra della Provincia di Chieti e alcuni dei prodotti orticoli bandiera della diversità agricola di questo territorio 

Tutti gli appuntamenti sono degustazioni gratuite a fruizione libera organizzate da GAL abruzzesi e Slow Food Abruzzo-Molise.

Referenti: Carlo Ricci, ca.ricci@tin.it, 335819551, Laura La Spada, lauralaspada1@gmail.com, 380 1834628

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso libero!

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Regione Abruzzo – Slow Food Abruzzo e Molise
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content