Non solo Lago di Garda ma anche laghi minori, laghi alpini, corsi d’acqua e un’importante economia legata alla pescicoltura che sa anche essere sostenibile e rispettosa delle risorse.
I cuochi dell’Alleanza del Trentino ci fanno scoprire alcune specie che abitano le acque del Trentino. Le pietanze sono proposte in abbinamento ai vini del progetto “Vini dell’Angelo” realizzati con le varietà d’uva presenti in Trentino fino alla Grande Guerra e riscoperti da Proposta Vini negli ultimi anni.
Gratuito, consigliata la prenotazione. Info e prenotazioni: slowfoodtaas@gmail.com – +39 327 712 1209. Per i dettagli della giornata: www.slowfoodtrentinoaltoadige.com
Relatori:
- Paolo Betti, cuoco dell’Alleanza Slow Food
- Fiorenzo Varesco, cuoco dell’Alleanza Slow Food
- Riccardo Bosco, cuoco dell’Alleanza Slow Food
- Alberto Rania, unico pescatore professionista del Garda Trentino
- Gianpaolo Girardi, titolare Proposta Vini e ideatore progetto Vini dell’Angelo
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476