Una giornata dedicata all’agricoltura di montagna in Trentino.
Nello spazio Slow Food Trentino si susseguono laboratori, incontri e degustazioni dedicati al mondo delle api, ai cereali e alla panificazione nelle aree montane, alle esperienze che uniscono reddito rurale e reddito turistico offrendo una visione a 360° del territorio.
Gratuito, consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni slowfoodtaas@gmail.com – +39 327 712 1209.Per I dettagli della giornata: www.slowfoodtrentinoaltoadige.com
Intervengono:
- Alessandro Suffriti, cuoco dell’Alleanza, produttore del Miele Presidio Slow Food di alta montagna alpina Presidio Slow Food
- Sergio Valentini, responsabile progetto Isera con Gusto
- Tommaso Martini, portavoce Slow Food Trentino
- Luigi Montibeller, fiduciario Slow Food Valsugana Lagorai
- Flavio Franceschetti, fiduciario Slow Food Giudicarie
- Marta Villa, antropologa Università di Trento
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476