Il modo in cui coltiviamo influenza l’intero sistema di produzione agroalimentare e oggi più che mai i produttori subiscono le conseguenze di pratiche scellerate e irrispettose degli ecosistemi e della biodiversità.
Ma la soluzione c’è: dal Sudamerica all’Europa, i giovani agricoltori dimostrano che un approccio agroecologico può fare davvero la differenza.
Intervengono:
- Gabriel Dvoskin, vignaiolo, coltiva seguendo il metodo bionamico nell’azienda agricola biologica Canopus Vinos, in uno degli angoli più freddi della Valle de Uco, Mendoza, Argentina
- Matías Bertone, presidente della Cooperativa Agrícola Monte Nativa, adotta pratiche di agricoltura sintropica a El Soberbio, Misiones, Argentina
- Stefano Scavino, produttore dei Presìdi carciofo astigiano e peperone della Motta
- Federico Chierico, produttore Presidio patate di Verrayes
Modera:
- Leidy Casimiro, agricoltrice, membro del consiglio nazionale di Slow Food a Cuba, dottore di ricerca in agroecologia
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento:
IT, EN, ES
Luogo dell'evento:
Piemonte - Torino - Parco Dora, Giovani Turismo Agricoltura
Ingressi Verolengo e Mortara - Torino (Italy)
GPS:
45.092435, 7.666317
Tag in questo evento