Se vogliamo produrre cibo senza esaurire le risorse della terra e generare inaccettabili sofferenze, dobbiamo prima di tutto invertire il legame devastante fra monocolture, sfruttamento del suolo e allevamento intensivo.
Slow Food ha avviato da tempo una riflessione sul rapporto fra esseri umani, animali e terra, fra mondo selvatico e mondo domestico, fra cibo e salute (nostra, degli animali, del pianeta), coinvolgendo allevatori, pastori, casari, norcini, veterinari, istituzioni, tecnici, cuochi, cittadini.
La campagna Slow Farming sostiene chi alleva gli animali con rispetto, si prende cura del suolo, della biodiversità dei pascoli, del paesaggio: Rispetto è la parola chiave anche per i cittadini, che devono iniziare a dare il giusto valore – e il giusto prezzo – ai prodotti di origine animale, riducendone i consumi ed evitando ogni spreco.
Durante l’incontro sarà presentato il documento di posizione di Slow Food sull’allevamento.
Intervengono:
- Paolo Carnemolla, segretario generale di Federbio.
- Jacopo Goracci, zootecnico e referente Slow Food del Presidio della razza maremmana.
- Nitya Ghotge, veterinaria, direttrice dell’associazione Anthra, che si occupa di allevamento e pastoralismo in India.
- Sergio Capaldo, veterinario, presidente della Società Consortile Ecosi.
- Andrea Gavinelli, Direzione generale e sicurezza della Commissione europea.
- Larissa Mies Bombardi, docente ora in esilio in Belgio a causa delle crescenti minacce dovute alla pubblicazione, nel 2017, dell’Atlas Geografía del Uso de Plaguicidas en Brasil y Conexiones con la Unión Europea.
Modera:
- Raffaella Ponzio, responsabile progetti biodiversità Slow Food Italia
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio.
Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o di CINEA. Né l’Unione Europea né CINEA possono essere ritenuti responsabili di tali opinioni.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Corso Umbria, 90 - Torino (Italy)
GPS: 45.0895215, 7.6642841