A livello internazionale, ciò che unisce cuoche e cuochi dell’Alleanza Slow Food è l’impegno per il territorio di cui utilizzano le materie prime valorizzando il lavoro dei produttori di piccola scala. Ne abbiamo prova in una bellissima cena dedicata all’Alleanza adriatica.
Proponendo ricette classiche, in alcuni casi rivisitate e alleggerite, protagonista dell’incontro sull’Alleanza adriatica è Altin Prenga, il cui contribuito al rilancio della gastronomia albanese è stato fondamentale, che duetta con Daniele Maurizi Citeroni dell’Osteria Ophis di Offida. Il primo, dopo anni di esperienze all’estero ha aperto nel suo paese un agriturismo, Mrizi I Zanave, e lentamente ne ha fatto un’impresa che non è solo di ristorazione e di hôtellerie, ma che guarda direttamente alla produzione di cibo. Il secondo, invece, ha riproposto in chiave moderna i valori della cucina di terra marchigiana, lavorando su ricette della tradizione locale, utilizzando materie prime di grande qualità.
In abbinamento i vini degli Amici della Slow Wine Coalition.
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Nizza 230 - Torino (Italy)
GPS: 45.0349644, 7.6664685