degustazione

L’Alta Langa in quattro calici: il racconto della denominazione metodo classico piemontese

slowfood mark

Paese

Torino, italy

Ora locale

17:30

25 Settembre ore 17:30 nel tuo fuso orario

A pagamento

In questo incontro verremo guidati alla profonda scoperta delle “alte bollicine piemontesi”. Saranno presentate quattro espressioni di Alta Langa Docg tra le diverse possibilità offerte dal disciplinare: Pinot Nero in purezza, Chardonnay in purezza, cuvée di Pinot nero e Chardonnay e una riserva dal lungo affinamento sui lieviti.

L’Alta langa ha una storia molto lunga alle spalle: fu il primo metodo classico a essere prodotto in Italia, fin dalla metà dell’Ottocento, i vigneti sono ospitati nel territorio collinare delle provincie di Asti, Alessandria e Cuneo, è solo millesimato e richiede un lungo affinamento sui lieviti di minimo 30 mesi.La degustazione sarà guidata da Paolo Rossino, ex studente UNISG, e oggi direttore del Consorzio Alta Langa.

Costo: 10€ (8€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG). Prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

L’appuntamento è organizzato da Università di Scienze Gastronomiche.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.  Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Piemonte – Torino - Parco Dora, Università di Scienze Gastronomiche
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content