degustazione incontro

Aree interne di Calabria, risorsa strategica –  La Calabria a Terra Madre #4

Paese

Torino, Italy

Ora locale

11:00

25 Settembre ore 11:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Una proposta di ri-generazione territoriale per le aree interne della Calabria. I Parchi Calabresi risorsa fondamentale delle nuove destinazioni eco-turistiche sostenibili. Dai vini di montagna alla nocciola, interpretati dai cuochi del progetto alleanza dei cuochi Slow Food Calabria.

Il programma del 25 settembre

  • ore 10:30 | Degustazione vino | La verticale | Gratuito su prenotazione | Con Matteo Gallello (giornalista)
  • ore 10:00 | Degustazione guidata di oli e prodotti del territorio. La verace di Saracena in abbinamento al gelato fiordilatte con scaglie di cacao fondente | Gratuito su prenotazione | Con Rosario Franco, Giuseppe Giordano (esperti degustatori)
  • ore 11:00 | Entree eno-gastronomica. Interpretazione dei prodotti e delle materie prime presenti a Terra Madre curata dai Cuochi dell’Alleanza Slow Food Calabria | Gratuito su prenotazione
  • ore 12:30 | Entree eno-gastronomica Interpretazione dei prodotti e delle materie prime presenti a Terra Madre curata dai Cuochi dell’Alleanza Slow Food Calabria | Gratuito su prenotazione | Con i cuochi dell’Alleanza Slow Food
  • ore 13:00 | Il cuore enogastronomico | La cipolla rossa di Tropea Calabria Igp e la patata della Sila Igpinterpretate dai Cuochi dell’Alleanza Slow Food Calabria. Narrazione a cura del Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea IGP | Gratuito su prenotazione
  • ore 15:30 | Degustazione guidata di oli e prodotti del territorio. La ciciarello in abbinamento al caciocavallo stagionato di Ciminà | Gratuito su prenotazione | Con Rosario Franco, Giuseppe Giordano (esperti degustatori) |
  • ore 15:30 | Degustazione vino. Dal Pollino all’Aspromonte: rossi e bianchi della montagna calabrese | Gratuito su prenotazione | Con Matteo Gallello, giornalista
  • ore 15:45 | Performance artistica | Cosimo Papandrea, La bellezza della musica popolare calabrese | Gratuito su prenotazione
  • ore 17:30 | Talk culturale con Noemi Guzzo, giornalista esperta in marketing territoriale; Guido Mignoli, direttore GAL Terre Locridee; Giuseppe Rotiroti, presidente Ats nocciola tonda di Calabria; Angelo Musolino, presidente Confederazione pasticcieri italiani; Enzo Pennestrì, Presidente dell’Associazione Italiana Gelatieri
  • ore 18:30 | Talk culturale con Domenico Dara, scrittore di Appunti di meccanica celeste; Daniel Cundari,poeta e narratore, storie di pane e di grano | Gratuito
  • ore 19:00 | Mangiastorie Calabria | Laboratorio “Barretta alle Nocciole e miele di Amaroni” Paolo Caridi maestro pasticciere | Gratuito su prenotazione

Info e prenotazioni: Giuseppe Giordano Tel. 3391728261, giuseppe.giordano@arsac.calabria.it

Programma a cura di Regione Calabria e Città Metropolitana di Reggio Calabria in collaborazione con Slow Food Calabria.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Regione Calabria
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content