Percorso culturale sull’Asolo Prosecco, in un viaggio a volo d’uccello su tutta la denominazione alla scoperta del territorio.
L’Asolo Prosecco è una denominazione ricca di biodiversità, dove la vite è protagonista da secoli, ma è anche una denominazione dove il culto della bellezza è protagonista indiscusso. Possagno, culla del neoclassico italiano, con il tempio di Antonio Canova e la gipsoteca. Asolo indicata tra i più belli borghi d’Italia e il Montello, l’antica foresta dei Dogi veneziani. Capiamo come la cultura di un luogo possa tradursi nel bicchiere con una degustazione guidata di Asolo Prosecco.
L’appuntamento è disponibile gratuitamente, previa registrazione online.
In degustazione:
- Colli Trevigiani Col Fondo Agricolo Di Fondo – Bresolin Bio
- Col Fondo Asolo Prosecco Sui Lieviti Brut Nature – Case Paolin
- Asolo Prosecco Brut – Tenuta Amadio
- Asolo Prosecco Extra Dry “57” -Tenuta Montelliana
- Asolo Prosecco Millesimato Dry – Le Terre
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029