Esiste un ampio gruppo di birre dalle caratteristiche particolari, in cui il processo di fermentazione non è appannaggio esclusivo dei classici saccaromiceti da birra.
In questi casi entrano in gioco batteri lattici, acetici, pediococchi e brettanomiceti, che proliferano spesso nei legni delle botti. In alcuni paesi rientrano in categorie determinate (ad esempio Lambic o Flemish Red in Belgio), ma in Italia non si è ancora pervenuti a una classificazione precisa. Nell’incontro si dà vita a una riflessione che coinvolge un birraio, un distributore e un ristoratore: 3 voci e 3 punti di osservazioni che proveranno a incrociare i propri pareri e le proprie visioni.
Intervengono:
- Roberto Mazzi, Amministratore delegato di Right Beer.
- Pietro Vergano, Ristorante Consorzio di Torino.
- Valter Loverier, fondatore del Birrificio Loverbeer di Marentino (To).
Modera:
- Luca Giaccone, curatore della Guida alle Birre d’Italia di Slow Food Editore.
L’evento è ad accesso libero fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi allo stand Bolle di Malto 10 minuti prima dell’orario di inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476