Naturalmente pianoforte è una cinque giorni dedicata alla musica e al pianoforte nelle strade, nelle piazze e in alcuni dei borghi più suggestivi del territorio casentinese. Non mancano degustazioni e una mostra mercato dedicata al buono pulito e giusto e ai prodotti locali.
Non manca neppure un momento di riflessione che parte proprio dal buono pulito e giusto e analizza la prospettiva di costruire nuove alleanze.
Il programma del 21 luglio. Buono pulito e giusto. Verso nuove alleanze?
Educational e degustazione dedicati alle produzioni agroalimentari del territorio rivolto a quanti – istituzioni, associazioni/pro loco, ristoratori, negozi di prossimità e strutture ricettive – offrono alla comunità e ai viaggiatori i prodotti del nostro territorio.
- ore 18:00 | Sala del Podestà di Pratovecchio | Incontro e approfondimenti | La filosofia della filiera corta: costi, benefici, prospettive, azione di comunità e di salvaguardia della biodiversità locale
- ore 19:30 | Passeggiata nel centro storico e incontro con i produttori
- ore 20:30 | Aperitivo con degustazione e cena a base di prodotti locali
Ciascuna realtà potrà intervenire con al massimo due persone. La partecipazione è gratuita. La prenotazione è obbligatoria ai seguenti recapiti: 0575 507272 e ecomuseo@casentino.toscana.it – Centro Servizi Ecomuseo del Casentino UCMC
L’iniziativa, inserita nella manifestazione Naturalmente Pianoforte, organizzata dall’associazione Pratoveteri, è realizzata nell’ambito di: Festasaggia – Feste a misura di paesaggio – Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ecomuseo del Casentino e Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna – Progetto Oltreterra; e di Casentino a tavola realizzato con il contributo dell’Associazione Prospettiva Casentino da un’idea dalla Coop. Connessioni.
Questo evento fa inoltre parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Centro storico - Pratovecchio Stia (Italy)
GPS: 43.7844148, 11.7409946