Che differenza c’è fra una dieta che ha le proprie radici nella biodiversità e nella naturale ricchezza e complessità degli alimenti, e una dieta fondata su un approccio meramente nutrizionistico?
Perché i princìpi nutritivi di un cibo vero hanno per noi di Slow Food un valore maggiore, dal punto di vista della salute, ma anche culturalmente? Ne parliamo in un dibattito che mette insieme le testimonianze dei produttori dei Presìdi e le voci dei ricercatori.
Intervengono:
- Slavica Samardžić, esperta di sviluppo rurale e valorizzazione dei prodotti locali presso il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Gestione delle Acque della Repubblica Srpska e membro e attivista di Slow Food Convivium Trebinje Herzegovina.
- Luca Battaglini, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino.
- Souhad Azennoud, portavoce della comunità SF Jballas pour la biodiversité du Rif.
- Claudia Ruiz, chef indigena, portavoce degli Investigadores Gastronómicos de Chiapas Comunità Slow Food, membro del Consiglio della Rete dei Popoli Indigeni di Slow Food per l’America Latina e i Caraibi, Messico.
Modera:
- Antonella Cordone, specialista in nutrizione presso il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), Italia.
L’evento è a partecipazione libera. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029