Non tutti i salmoni sono uguali, e neppure tutti i sushi. Non è solo una questione di sapore, ne va anche della nostra salute.
Ne parliamo ascoltando le esperienze di una cuoca che nel proprio sushi restaurant propone ai propri clienti il salmone selvaggio – che non ha nulla a che fare con quello di allevamento, sensibilizzando il pubblico al valore di questo alimento. D’altra parte, sentiamo invece chi si sta occupando di contrastare lo sviluppo di un progetto sul salmone Ogm.
Intervengono:
- Caroline Bennet, UK, fondatrice e proprietaria del ristorante Moshi Moshi, a Londra
- Johnny Fishmonger, USA, chef e capitano dei Coastal Rovers, un gruppo di pescatori, chef e scienziati e leader dei movimenti per un’alimentazione locale sostenibile
- Andrea Pezzana, direttore della Struttura complessa di nutrizione clinica, Asl Città di Torino e referente scientifico per il tema cibo e salute di Slow Food.
Modera:
- Jon Crofts, attivista di Slow Fish e pescivendolo del negozio Codfathers.
L’evento è a partecipazione libera. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029