forum

Centri storici: comunità che resistono alla turistificazione

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

10:30

25 Settembre ore 10:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Il centro storico di Napoli rappresenta il cuore pulsante della città e delle sue complesse e variegate anime. Su queste realtà di quartiere incombe oggi il fenomeno della “turistificazione”, una tendenza a convertire le abitazioni in alloggi turistici, le botteghe e le osterie storiche in attività di intrattenimento immediato e di facile guadagno.

La Comunità Slow Food del Centro Storico di Napoli vuole rigenerare il tessuto sociale del centro antico cittadino. E vuole farlo a partire dal cibo, per riscoprire relazioni ed economie buone, pulite e giuste in cui si possano accogliere i turisti nel rispetto dei luoghi e delle loro identità storiche e culturali, senza provocare l’espulsione degli abitanti e delle piccole attività di quartiere.

In questo appuntamento la Comunità si racconta e si presenta ufficialmente. A seguire una degustazione a base di cipolla di Airola Presidio Slow Food

Intervengono:

  • Nives Monda, portavoce della Comunità Slow Food del Centro Storico di Napoli e cuoca dell’Alleanza presso la Taverna Santa Chiara di Napoli.
  • Mimmo Pontillo, Comitato esecutivo regionale Slow Food Campania.
  • Armando Ciardiello, condotta Valle Caudina.
  • Valeria Curcio, referente gruppo di acquisto solidale I Friarielli.

È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Giovani Turismo Agricoltura
Ingressi Verolengo e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092435, 7.666317

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content