terra madre off

Chi possiede i frutti della Terra

Paese

Torino, Italy

Ora locale

18:00

26 Settembre ore 18:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Una mela qualsiasi non è mai una mela qualsiasi. È il risultato di una selezione genetica che l’ha resa perfetta e di proprietà esclusiva di industrie genetiche che controllano l’intera filiera. Chi possiede i frutti della Terra è un reportage che attraversa le isole Svalbard fino ad arrivare alle campagne pugliesi, dall’America di fine Ottocento ai potenti club che oggi decidono chi può coltivare. Per la prima volta, il libro mette in luce le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità e gli ecosistemi.

Mangiamo poche specie vegetali e pochissime varietà, tutte uguali le une alle altre. Esteticamente perfette. È un fatto naturale? Assolutamente no. È un fatto neutro e senza conseguenze? Assolutamente no. Nel corso dell’ultimo secolo si è perso il 75% delle piante e dei frutti commestibili a favore di varietà esteticamente perfette. Le mele che acquistiamo al supermercato sono, infatti, il risultato di una selezione genetica che le ha rese identiche le une alle altre. Il kiwi giallo o l’uva senza semi che hanno invaso i mercati, sono gestiti da potenti club che oggi decidono chi e come può coltivare frutta sotto brevetto. Pochi e potenti gruppi industriali hanno estromesso dal mercato altre varietà, riducendo drammaticamente l’agrobiodiversità e imponendo un modello produttivo che ha radicalmente trasformato l’agricoltura, rendendo i coltivatori dei semplici licenziatari. Chi possiede i frutti della Terra è un’inchiesta sul campo che mette in luce le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità.

Fabio Ciconte è direttore dell’associazione ambientalista Terra! e portavoce della campagna Filiera Sporca, contro il caporalato e lo sfruttamento del lavoro in agricoltura, di cui ha curato i rapporti di ricerca. Impegnato da anni in battaglie ambientali e sociali, ha realizzato diverse inchieste giornalistiche sulle filiere agro-alimentari per Internazionale e redatto pubblicazioni e studi per enti pubblici e privati.

L’evento è organizzato da Fondazione Vera Nocentini, Bur, con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti Piemonte. L’ingresso è gratuito.

Questo evento fa parte di Terra Madre Off, le iniziative che animano Torino nei giorni di Terra Madre Salone del Gusto e ne arricchiscono il programma. Terra Madre 2022 si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022

 

 

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte – Torino - Polo del Novecento,
Via del Carmine, 14 - Torino (Italy)
GPS: 45.0762809, 7.6746606

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content