È possibile pensare a una nuova economia in cui si modifichi la mentalità e si passi dalla ricerca del solo valore aggiunto al concetto di valore conservato?
I temi e gli obiettivi dei sustainable development goals europei possono trovare nuove risposte nell’economia circolare e in questo scenario assume un peso e un’importanza speciale il tema della rigenerazione dei prodotti e dei materiali.
L’integrazione fra il recupero dei materiali e quello della biodiversità sono concetti che possono cooperare e che in sinergia offrono la possibilità di contribuire al recupero anche economico dei territori e alla differenziazione delle proprietà degli alimenti e dei sottoprodotti di filiera.
Programma
- 9:00- 9:30 Accoglienza
- 9:30-10:00 Cambiamento climatico e cibo – Francesca Demichelis, ricercatrice Politecnico di Torino.
- 10:00 – 10:30 L’equilibrio tra locale e globale per un cibo sostenibile: la strada dell’innovazione – Fulvio Bersanetti, Program Officer, Direzione Innovazione d’Impatto, Compagnia di San Paolo, Programma Innovazione per lo sviluppo
- 10:30 – 11:00 La filiera virtuosa del cacao – Guido Gobino, Guido Gobino SrL
- 11:00 – 11:20 Coffee Break
- 11:20 – 11:50 Dal valore aggiunto al valore conservato – Barbara La Licata, senior specialist area green chemistry Environment Park
- 11:50-12:20 Il sistema dei poli di innovazione piemontesi, bioeconomia e food – Dario Vallauri, responsabile Polo Agrifood
- 12:20-12:50 Simbiosi industriale applicata, i casi studio migliori (brevi video di imprese)
- 12:50- 13:00 Conclusioni e domande
Per info e prenotazioni clicca qui.
Questa conferenza è promossa da Environment Park.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Via Livorno, 60 - Torino (Italy)
GPS: 45.08817, 7.6735911