Dalla carta fisica alla foto satellitare fino all’uso di Google Earth e di Bing maps, per immergersi nel mondo del cibo Slow Food.
Questo laboratorio fornisce metodi e strumenti operativi per collegare l’insegnamento della geografia ai concetti di cibo buono, pulito e giusto.
Interviene:
- Luisa Fazzini, referente educazione Slow Food Veneto e autrice e formatrice Erickson e Loescher; formatrice AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia).
L’evento è a partecipazione libera. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio.
Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o di CINEA. Né l’Unione Europea né CINEA possono essere ritenuti responsabili di tali opinioni.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingresso Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029