Nel nostro cibo quotidiano il segreto della salute e del benessere.
Una sana alimentazione e uno stile di vita attivo rappresentano la prima forma di garanzia per una vita longeva e in salute. Inoltre, scegliere cibo prodotto con metodi che promuovono l’agrobiodiversità e hanno un basso impatto sulla crisi climatica in atto è l’azione quotidiana individuale più efficace e concreta per tutelare il pianeta.
È su questi principi che si basa il percorso avviato nel 2018, in occasione di Terra Madre Salone del Gusto, da Slow Food e Reale Mutua. Una collaborazione che si è fatta più intensa nel 2019, quando Reale Mutua ha aderito al progetto dei Sostenitori Ufficiali di Slow Food Italia, scegliendo proprio il tema cibo e salute come principale ambito di lavoro da sviluppare assieme all’associazione della Chiocciola. Esempio di questo percorso congiunto è lo spazio Cibo e salute di Terra Madre 2022, che inauguriamo con questo incontro.
Intervengono:
- Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia
- Luca Filippone, direttore generale di Reale Mutua
- Andrea Pezzana, direttore della Struttura complessa di nutrizione clinica, Asl Città di Torino e referente scientifico per il tema cibo e salute di Slow Food
I posti a sedere prevedono un invito.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029