«Sia il cibo la tua medicina e la tua medicina il tuo cibo». Nel V secolo a.C. Ippocrate di Cos pose le basi di una nuova medicina fondata non solo sull’empirismo, ma anche sulla conoscenza del corpo, sulla connessione con la natura e il tutto circostante, sull’equilibrio degli opposti.
Spesso, nelle loro prescrizioni, le religioni sembrano applicare princìpi in tutto simili, così come fanno molte popolazioni indigene, per le quali il cibo è anche nutrimento per lo spirito ed è spesso utilizzato durante le cerimonie rituali. Anche al di fuori di pratiche religiose emerge il coinvolgimento del cibo e dell’alimentazione nella costante ricerca di profondità e spiritualità come strategie di resilienza collettiva verso stili di vita insostenibili.
Interviene:
- Tammy Greer, membro della United Houma Nation. Direttore degli studi sugli Indiani d’America presso la University of Southern Mississippi.
- Marineide Juruna, capa tribale della Juruna di Vitòria do Xingu, Stato del Parà.
- Dana Honn, chef e fondatorice del BioCultural Institute and Origins: Amazonia.
- Kazumi Ohishi, sciamano di Okinawa, riflessologo.
- Chie Wada, Presidente dell’Associazione Tomoamici, Italia.
- Rupa Marya, medico dell’Università della California e promotore della medicina profonda, un approccio decolonizzante che cerca di ristabilire legami sani con la Terra e gli altri esseri umani. Medico presso l’Università della California, fondatore e direttore del Circolo di Medicina Profonda. È coautore di Inflamed: deep medicine and the anatomy of injustice insieme a Raj Patel.
- suor Beatrice Phiri (Zambia), Popolo Chewa, produttrice di cibo e membro della Rete dei Popoli Indigeni di Slow Food e coordinatore degli Orti Slow Food in Africa.
Modera:
- Gary Granata, fondatore di Rivers Connect the World e agricoltore presso Granata Woods, Tuscaloosa, Alabama.
L’evento è a partecipazione libera. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029