Un programma di camminate e visioni per approfondire la conoscenza del Po.
Ore 9:00 | Con partenza da Piazza Sant’Agostino, pedalata ecologica in collaborazione con la Pro Loco e il Comune di Carmagnola. La pedalata si snoderà per 20 km lungo strade comunali asfaltate e sterrate, con arrivo al Parco Cascina Vigna e pranzo alle ore 12:00. Costo € 3,00 da versare direttamente alla Pro Loco di Carmagnola, comprensivo di colazione, un piatto di pasta, un bicchiere di vino e acqua minerale (gratuito per bambini fino alla 5a elementare).
Iscrizioni presso i negozi cittadini convenzionati e alle 8:30 del mattino stesso nel luogo della partenza. Per rinfo: tel.011.9724270/221 – www.comune.carmagnola.to.it
Cinema Elios (piazza Verdi 4)
Ore 19:00: Merenda sinoira con prodotti del territorio e racconto dell’esperienza CINE.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@piemontemovie.com entro il 13/06
Ore 20.30: Incontro con Paola Gianotti, ultra ciclista, coach, scrittrice e detentrice di 4 Guinness World Record. Racconterà le sue imprese in giro per il mondo con una forte impronta solidale, focalizzandosi in particolar modo sul suo ultimo progetto “Bike4Tree”, dove ha pedalato da Stoccolma fino a Milano per piantare 2.022 alberi in Italia e sul suo progetto del rispetto del ciclista sulla strada.
A seguire, proiezione dello Spot CINE e del documentario Lungo il futuro del Po di Gian Luca Gasca e Giacomo Piumatti.
Questo evento è organizzato da Piemonte Movie e fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza Verdi, 4 - Carmagnola (Italy)
GPS: 44.8458882, 7.7174398