forum

Città che cambiano il proprio destino. Gli esempi di Taranto, Roma e Torino

slowfood mark

Paese

Torino, italy

Ora locale

14:30

23 Settembre ore 14:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Le monocolture sono molto fragili non solo nel mondo vegetale, ma anche nei contesti urbani. Lo testimoniano tanti distretti industriali nati negli anni ’60, che non sono riusciti a coniugare lavoro, salute, sostenibilità. 

Ma proprio le realtà che partono dalle situazioni più complesse dimostrano che cambiare il proprio destino è possibile. 

La città di Taranto, che aveva puntato tutto sulla siderurgia e che, dal 2017, ha iniziato un percorso di transizione ecologica riscoprendo la sua cultura e la sua antica vocazione: il mare. Città industriale per antonomasia, Torino si è completamente reinventata e ha ridato un senso nuovo e nuovi contenuti ai quartieri che ospitavano le fabbriche della Fiat e della Michelin. Roma, invece, sta ridando vita nuova all’agro romano, promuovendo la nascita di realtà imprenditoriali giovani e innovative. 

Scopriamo questi percorsi entusiasmanti insieme ai loro protagonisti. 

Intervengono:

  • vicesindaco città di Taranto.
  • assessore alla Transizione ecologica e digitale, Innovazione, Ambiente, Mobilità e Trasporti, Città di Torino.
  • assessore all’Ambiente, agricoltura e ciclo dei rifiuti, Città di Roma.
  • Marta Arosio, Energy Cities e HUB-IN Project.

Modera:

  • Damiano Petruzzella, CIHEAM Bari.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Nutrire la città - Spazio convegni
Ingressi Verolengo e Mortara - Torino (italy )
GPS: 45.092435, 7.666317

Tag in questo evento

Skip to content