Nel 1972 il report del Club di Roma “I limiti dello sviluppo” dimostra con visionaria lucidità l’impossibilità di perpetuare una crescita umana e materiale illimitata in un mondo dalle risorse finite. Oggi, nel 2022, la situazione è profondamente deteriorata e questo messaggio è più che mai attuale.
Nella città natale del fondatore del Club di Roma Aurelio Peccei, l’evento rifletterà su cosa è avvenuto in questi 50 anni e in che modo agire per avviare un’autentica rivoluzione culturale capace di garantire un futuro all’umanità.
Intervengono:
- Gianfranco Bologna, naturalista e ambientalista, è Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, Full member del Club of Rome, Segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei, e tra i coordinatori nazionali dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Nel suo ultimo libro “noi siamo natura” (Edizioni Ambiente, 2022) spiega che realizzare un mondo “solo umano” è folle perchè “noi siamo natura” e dipendiamo da essa.
- ministro delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili, è un economista, statistico e accademico italiano. Full member del Club of Rome, membro della Transformational Economy Commission dell’iniziativa internazionale Earth for All volta a un ripensamento dell’attuale sistema economico. È co-fondatore dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) di cui è stato Portavoce fino al 2021.
- Carlos Alvarez Pereira, vicepresidente del Club of Rome. Dopo essere stato ricercatore in dinamica dei sistemi e imprenditore nel settore digitale, promuove il cambiamento di mentalità verso un benessere equo all’interno di una biosfera sana. Carlos è consulente della Cattedra UNESCO di comprensione globale per la sostenibilità e dell’Istituto internazionale Bateson.
- Carlo Petrini, fondatore di Slow Food
Modera:
- Barbara Gallavotti, scrittrice e divulgatrice scientifica, autrice da oltre vent’anni di trasmissioni televisive quali «Superquark» e «Ulisse». Ospite fissa a “diMartedì” su La7. Per la Rai è autrice e conduttrice di “Quinta Dimensione”, programma di approfondimento scientifico di prima serata. I suoi racconti si focalizzano su ciò che avviene nella ricerca avanzata in campi che vanno dalla fisica alla medicina, all’ambiente e sulla storia della scienza. Numerosi sono i suoi interventi su quotidiani e periodici italiani ed è autrice di varie pubblicazioni e di saggi divulgativi: Le grandi epidemie per Donzelli Editore (2019), Confini Invisibili per Mondadori Editore (2022).
Evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Aurelio Peccei / Club di Roma Italia.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, ES
Via Livorno, 60 - Torino (Italy)
GPS: 45.08817, 7.6735911