I castagneti da frutto hanno rappresentato per lungo tempo una risorsa primaria nell’economia agricola delle aree interne in Italia e possono ancora rappresentare una ricchezza di valore inestimabile.
Sono un argine contro il dissesto idrogeologico e gli incendi boschivi, catturano l’anidride carbonica e offrono una varietà paesaggistica e varietale di immenso pregio. La rete dei castanicoltori di Slow Food lavora per recuperare e diffondere la castanicoltura da frutto come patrimonio collettivo, valorizzandone gli aspetti economico, ambientale e sociale. Scopriamo il lavoro prezioso, incessante e silenzioso dei guardiani dei nostri boschi.
Intervengono:
- Giovanna Pezzi, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Botanica Ambientale e Applicata – Università degli Studi di Bologna.
- Alberto Maltoni, Università degli Studi di Firenze, Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI).
- Luigi Vezzalini, Associazione Nazionale Città del Castagno.
- Onorevole Antonella Incerti, Commissione Agricoltura Camera dei Deputati.
- Antonio Nicoletti, Legambiente.
Moderano:
- Federico Varazi, vicepresidente Slow Food Italia.
- Luca Caverni, Rete dei castanicoltori.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029