degustazione laboratorio del gusto

Come cambia il sapore. Agricoltura simbiotica e convenzionale a confronto

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

17:00

23 Settembre ore 17:00 nel tuo fuso orario

Esaurito

Nutrire il pianeta garantendo a tutti un cibo buono, pulito e giusto è possibile solo ripartendo dalla biodiversità e invertendo il modello di produzione. Ma la biodiversità poggia su un fondamento imprescindibile, il suolo. Questa consapevolezza è l’anello di congiunzione fra Slow Food e l’agricoltura simbiotica.

Per agricoltura simbiotica, si intende un processo all’interno del quale diversi elementi come l’uomo, gli animali e i vegetali, riescono a co-esistere in un rapporto di mutua soddisfazione in un ideale equilibrio biologico. Accompagnati da Sergio Capaldo, promotore di questo tipo di agricoltura, degustiamo prodotti convenzionali in contrapposizione a quelli da agricoltura simbiotica: latte, nocciole, gelato, confetture, uova e verdure a confronto.

In abbinamento i vini della Cantina Coltibuono, della Cantina Brezza e della Cantina Vistorta selezionati dalla Banca del vino Pollenzo.

I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. 

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Piemonte – Torino - Eataly, Sala Punt e Mes
Via Nizza 230 - Torino (Italy)
GPS: 45.0349644, 7.6664685

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content