Il 2022 apre il Decennio internazionale delle lingue indigene. In questa occasione facciamo il punto sulle iniziative messe in campo per salvare saperi, biodiversità, lingue e culture delle comunità indigene in ogni angolo del mondo, dal Giappone al Perù.
Il cibo, naturalmente, è la chiave di volta di tutte queste iniziative, assieme all’impegno per riconnettere le generazioni e per rimettere in primo piano il valore e lo scambio della conoscenza.
Intervengono:
- Chiyo Tsukayama, membro anziano della comunità Slow Food Ryukyu.
- Dai Kitabayashi, membro del comitato consultivo ITM.
- Nursultan Zhanybek uulu, contadino della Comunità Zher Ene di Slow Food Bishkek.
- Ysa Calderón Carlos, apicoltore di SFYN.
Modera:
- Kaylena Bray, Slow Food Turtle Island.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: EN, ES, FR
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029