Roma è il punto di partenza di un percorso importante, che attraversa tutta la penisola e affronta il tema della rigenerazione, ovvero quel rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica, che – secondo Slow Food – può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.
Un percorso che conduce a Terra Madre Salone del Gusto 2022, la manifestazione internazionale organizzata da Slow Food insieme a Regione Piemonte e Città di Torino che, a Parco Dora dal 22 al 26 settembre, vedrà protagonista il cibo buono, pulito e giusto per tutti. Il filo rosso della rigenerazione parte, dunque, da Roma con un viaggio che unisce, tra le altre, il Trentino alla Sicilia, la Campania alla Lombardia. L’anteprima sarà nella Capitale dal 13 al 15 maggio, grazie al sostegno della Regione Lazio.
Alla conferenza stampa del 12 maggio intervengono:
- Nicola Zingaretti, Presidente Regione Lazio
- Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte
- Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma
- Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino
- Carlo Petrini, Presidente Slow Food
- Roberto Scacchi, Presidente Legambiente Lazio
- Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia
Moderano:
- Federico Varazi, Vicepresidente di Slow Food Italia
- Cristiana Avenali, Coordinatrice area Piccoli Comuni della Regione Lazio
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazzale Napoleone I - Roma (Italy)
GPS: 41.9113789, 12.4788593