Le donne sono state a lungo silenziose protagoniste del mondo agricolo e rurale.
In un settore storicamente associato alle figure maschili, oggi sono sempre più numerosi gli esempi di successo al femminile. Contadine, imprenditrici, vignaiole, che hanno preso le redini delle aziende di famiglia o creato realtà da zero, con forza e determinazione. Non senza sacrifici e problematiche da affrontare. Un incontro in cui le donne dialogano sul loro ruolo in agricoltura, fra traguardi raggiunti e criticità da superare.
Intervengono:
- Greta Facciotti, produttrice del Presidìo Slow Food del Macagn.
- Maria Antonietta Mascaro, comunità per la tutela e valorizzazione dei castagneti del Reventino (CZ).
- Chiara Meloni, referente dei produttori del Presidio Slow Food zafferano di San Gavino Monreale.
- Elisa Mosca, giovane malgara e casara del Biellese.
- Luciana Castellina, giornalista, scrittrice, politica.
Modera:
- Cinzia Scaffidi, giornalista, scrittrice e docente.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Ingressi Verolengo e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092435, 7.666317