Quali sono i più recenti programmi attivati dalla società civile, dal settore privato e da quello pubblico per rilanciare il contributo del turismo allo sviluppo sostenibile delle aree rurali del nostro Paese?
Un incontro per riflettere su come il cibo possa assumere il ruolo di costruttore di paesaggi, unificatore di persone e creare reti collaborative capaci di promuovere progetti di filiera sui territori italiani, sostenendo le eccellenze locali e le innovazioni del settore del turismo e dell’agroalimentare.
Intervengono:
- Roberta Billitteri, vicepresidente Slow Food Italia.
- Paola Garibotti, regional manager Nord Ovest UniCredit.
- Giacomo Miola, vicepresidente Slow Food Italia.
- Simona Olivadese, referente Turismo UniCredit.
- Maria Elena Rossi, direttore marketing e promozione ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo.
- Ministro del Turismo.
Modera:
- Luca Ferrua, direttore de «Il gusto».
Tre esperienze a confronto: Comunità Valle Varaita, Visit Industry Marche, Turismabile
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Ingressi Verolengo e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092435, 7.666317