Il 22 maggio si svolge a Bratislava la terza edizione del Festival Degustorium e si inaugura a Batovce il primo Mercato della Terra.
Slow Food festeggia alla grande la giornata mondiale della biodiversità in Slovacchia: si svolge infatti in questa data significativa la terza edizione di Degustorium, evento organizzato da Slow Food Pressburg nel centro di Bratislava, nella struttura del vecchio mercato, in Námestie SNP 25.
In questa occasione si proclamerà anche l’ingresso del mercato contadino di Bátovce nella rete mondiale dei Mercati della Terra di Slow Food. Attivo fin dal 2019 a Gazdovský dvor, ha raggiunto un successo crescente promuovendo, in un’atmosfera familiare e piacevole, i produttori della zona che portano avanti le tradizioni alimentari slovacche. Coinvolge 22 espositori che propongono miele, fiori e bulbi, ortaggi primaverili, frutta e verdura trasformata (sotto forma di marmellate, succhi, sciroppi, verdure cotte, creme spalmabili), formaggi di latte vaccino, farina, semi di zucca, pane a lievitazione naturale, tisane, erboristeria, miscele di spezie e vini.
Programma
Piano terra / Grande palco – discussioni moderate
- 10:00 Cerimonia di apertura / Petra Molnárová, Slow Food Pressburg e Peter Varmuža, YEME
- 10:15 – 11:00 O včiarstvo – il patrimonio più prezioso che abbiamo a casa / PhDr. Iveta Zuskinová – etnologa, Katarína Klimova – associazione di protezione BROZ, Jozef Zvara – fattoria Zlatý Vŕšok / Dúbravy, Marcela Nemcová – fattoria Na háji / OZ Náš vlna / Gubaňa, Jana Kantorová / Fattoria Kantor, Povrazník
- 11:30 – 12:10 Il cibo come atto politico / Martin Hojsík – MEP, Martin Ondráš – esperto di diritto alimentare e sicurezza alimentare MPRV SR , Petra Cséfalvayová – Institute of Circular Economics INCIEN , Bálint Pém – Pemak, Patince ; Michal Rohac – Fattoria dei sogni, Harad
- 13:30 – 14:10 lento Yeme – lento e pieno / Peter Varmuža – direttore generale di YEME, Giuseppe Castagn e – Castagna Formaggi, Andrea Guiddo – Michelis, Michal Novák – Farma Kuchyna, Marián Jackuliak – Gemerské ovečky;
- 14:50 – 15:30 Competenza, professionalità e tradizione al servizio dei gusti – Maître Fromager di Ornavass /Giuseppe Castagna -Castagna Formaggi, Piemonte, Italia, Andrea Castagna – Ambasciatore dell’Università di Scienze Gastronomiche (Slow Food), Pollenzo, Italia
- 15:45 – 16:30 Andremo avanti lentamente – 10 anni di Slow Food in Slovacchia / Petra Molnárová – Slow Food Pressburg, Róbert Góra – Salka Farm, Eliška Gálisová – Dream Farm, Slavomíra Raškovič – Gašperov Mlyn Batizovce, Monika Slížiková -MAS Hont Tekov, Peter Burčo – sindaco di Bátovce;
- 16:45 – 17:30 Locale e globale – Martina Matejíčková – KakawCo +, Erik Šimšík – Goriffe; Michal Kucharovič – Oleamo.sk
Piano terra – Slow Market
- 9:00 – 18:00 si presenteranno i produttori slow, tra cui aziende agricole familiari, manifatture slovacche, ma anche della Repubblica Ceca, che porteranno il meglio della loro offerta al Degustorium;
Piano – Cucina dal vivo con Slávka Raškovič
- 11:00 – 11:30 Daniel Karas / Rodkva Kimchi, Bratislava
- 12:00 – 12:30 Martin Miklošík / Bistronomy, Bratislava
- 13:00 – 13:30 Jožko Breza / Gašperov Mlyn
-
14: 00 – 14:30 Peter Bracho / Liptovský Dvor, Liptovský Ján
Scale – Cuciniamo dal vivo
- 1 5:00 – 15:45 Cuciniamo senza sprechi con FOODRUS / Tereza Hubáčová
Piano – Palco piccolo
- 11:15 – 12:00 Come conservare il tesoro della frutta (lezione) – Bruno Jakubec / Ovocný poklad & Ivona Križanová / coltivatrice di gelsi;
- 12:30 – 13:15 Qual è la differenza tra il cibo Demetra e il cibo biologico comune (lezione) / Agnes Lovecká, Slobodné vinárstvo Zemianske Sady
- 13:45 – 14:20 Fattorie urbane e coltivazione in condizioni urbane (discussione moderata) – Denisa Lešková e Kristýna Mrkvičková, organizzazione praghese KOKOZA; Roman Tóth, DRUŽSTVO e Jakub Hrubý, Città di Bratislava;
- 15:00 – 15:45 Cosa accadrà al cibo che non consumiamo (discussione moderata)
- 16:00 – 17:00 proiezione del documentario Ovčiarskou cesta (SK, 2020)
Piano – Laboratorio ovisko
- 11:30 – 12:00 Il percorso dell’operazione gastronomica verso la sostenibilità – workshop con Kokoza / Denisa Lešková e Kristýna Mrkvičková
- 12:10 – 12:40 Workshop “Dal seme al pane” / Zuzana Dušičková, ZUM ZUM
- 11:30 – 12:00 Produzione di tovaglioli di cera e confezionamento con FOODRUS
- 13:30 – 14:00 Tesori in vetro – come avviare la fermentazione – Zuzana Turanská
- 14:10 – 14:50 Come scegliere i semi giusti – Katarína & Marek Gregušovci
- 15:00 – 15:30 Lana di pecora e sua lavorazione – Marcela Nemcová, Gubaňa e OZ Náš Vlna
- 16:30 – 17:15 Come iniziare – consigli rari da parte nostra per te (per principianti con vendite dal cortile e organizzazione di mercati alimentari) / Monika Slížiková – LAG Hont – Tekov, Anna Balková – Piattaforma rurale;
- Produzione palline di semi (per bambini) con Slow Food Pressburg/ ininterrottamente durante la giornata
- Degustazione con i 5 sensi (per bambini e adulti) – laboratori sensoriali con Slow Food Pressburg e Really Healthy School
Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: SK
SNP 25 Square - Bratislava (Slovakia)
GPS: 48.1485965, 17.1077477