forum

Dialogo tra Diaspore e comunità dei paesi di origine dello Sviluppo Rurale

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

18:30

25 Settembre ore 18:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

La crisi climatica sta danneggiando i più fragili. In particolare, sta mettendo in ginocchio i paesi più poveri, e il supporto dei paesi più ricchi non è sufficiente ad arginare la situazione.

Secondo la banca mondiale i paesi ricchi sono ben al di sotto della percentuale di Pil da destinare alla cooperazione internazionale fissata per lo 0,7%. Il governo italiano, ad esempio, contribuisce con lo 0,26% per un valore di circa 3 miliardi di euro, metre le comunità diasporiche attraverso le rimesse contribuiscono per circa 5,4 miliardi di euro.

Uno dei settori da sviluppare è certamente quello agricolo. Slow Food può dare il suo contributo anche mettendo in contatto le sue delegazioni internazionali con le diaspore che vivono in Italia e attivando collaborazioni fra questi due mondi.

L’incontro è realizzato in collaborazione con Codiasco.

Intervengono:

  • Aarab Abdallah Aarab, delegato della comunità dei pescatori del Marocco.
  • Maria Bottiglieri, Unità Operativa “Politiche Giovanili, Cooperazione Internazionale e Pace.
  • Luis Muniz – direttore del Servizio Relazioni e Cooperazione internazionale del Comune di Praia.
  • Elena Dall’Amico – Responsabile Networking Progetto Mentor 2. Training and Development – project expert. PIEMONTE AGENCY FOR INVESTMENT AND EXPORT. Centro Estero per l’Internazionalizzazione.
  • Chen Ming, presidente Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese (ANGI).
  • Cleophas Adrien Dioma, presidente Associazione Le Réseau.
  • Laurence Hart, Head Migrant Assistance Division, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM).
  • Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia.
  • Ana Estrela – coordinamento Regionale delle Diaspore Puglia.
  • Edna Abdirahman – coord. Regionale delle Diaspore Lombardia.
  • Adjei Adjeikwei – coord. Regionale Friuli-Venezia Giulia.
  • Elizabeth Rijo – coord. Regionale Sardegna.
  • Petra Mezzetti, project manager Comune di Milano.

Modera

  • Ana Ciuban.

L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, FR, EN

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Arena Berta Cáceres
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029

Tag in questo evento

Skip to content