Il prato stabile è quello su cui non viene effettuato nessun trattamento chimico, su cui non vengono spruzzati diserbanti o antiparassitari. È un grande campo agricolo naturale costituito da diverse specie di erbe che crescono in modo spontaneo e per propagazione, senza intervento umano.
Il prato stabile è fondamentale perché conserva la biodiversità, sia vegetale sia animale. Perché offre agli animali che se ne nutrono un foraggio sano e genuino e contribuisce al loro benessere
Un altro elemento che rende speciale il latte e di conseguenza i formaggi che provengono da un prato stabile è il benessere animale. Il benessere degli animali da latte è infatti alla base della qualità del formaggio. Un animale che sta bene produce un latte migliore, sia dal punto di vista organolettico, sia per quanto riguarda la salubrità. Inutile dire che questo latte è migliore anche per noi.
In questo Laboratorio del Gusto proponiamo in degustazione formaggi e mieli provenienti da prati stabili in Italia, imparando ad apprezzarne le complessità aromatiche e gustative.
I mieli sono selezionati e presentati da AMI – Ambasciatori mieli
In abbinamento i vini della Cantina Cascina Castlet , della Cantina Valle Isarco Kellerei e della Cantina Corte Adami, selezionati dalla Banca del vino Pollenzo (CN)
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Il progetto “Salviamo i prati stabili e i pascoli ” è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) e il Dipartimento di Scienze Veterinarie (DSV) dell’Università di Torino, l’Università di Palermo, l’Institut Agricole Régional della Valle d’Aosta e la Fondazione Mach.
I Partner tecnici sono Agricoltura Simbiotica e il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino
Il progetto è sostenuto da Eataly.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029