Belìce (1968), Friuli Venezia Giulia (1976), Irpinia (1980), l’Aquila (2009). Sono terre legate da una memoria comune, quella dell’avere sperimentato gli effetti disastrosi del terremoto.
Ma sono anche terre che, dopo il terremoto, hanno sperimentato una rigenerazione potente e necessaria, determinata dalla necessità di non piegarsi alla calamità. In ognuna di esse si è ricostruito – e lo si sta ancora facendo –, e sono riprese le attività produttive. Tra queste, anche la viticoltura ha dato il proprio contributo alla rinascita. In questo laboratorio, attraverso l’assaggio delle etichette più rappresentative di queste terre ne ripercorriamo la storia e ragioniamo della loro rinascita culturale.
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Corso Mortara - Torino (Italy)