Impariamo a preparare insieme morbide formaggette e allo stesso tempo scopriamo come si rigenera il bosco e come si cura un pascolo…
Ci accompagnano Francesco Gubert, Maestro assaggiatore di formaggi ed esperto di filiere di montagna, dall’erba al formaggio, ed Ernesto Benfari, giovane allevatore di capre rustiche sempre al pascolo, che vive a Margone, un minuscolo paese nella Valle dei Laghi, in Trentino.
Finale goloso, con le preparazioni del cuoco dell’Alleanza Paolo Betti. Fra queste, un pane sottile, fatto con farine integrali e di segale, senza lievito e con l’aggiunta di latticello, servito con una fettina di robiola di capra.
Interviene:
- Paolo Betti, cuoco e membro dell’Alleanza come referente regionale. Cretore di un orto sociale gestito da ragazzi diversamente abili. Attivo in diversi progetti di valorizzazione del territorio e piccoli produttori.
- Ernesto Benfari, produttore di formaggi a latte crudo e yogurt da capre allevate al pascolo, seguendo la tradizione di Margone in cui si allevano capre dal 1787. Creatore del progetto CapraPunk.
L’evento è a partecipazione libera. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio. È prevista una degustazione a offerta libera.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Ingresso Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029