Le esigenze dell’essere umano e quelle del pianeta: come ritrovare l’equilibrio? Come conciliare il rispetto e la ricostruzione delle risorse del pianeta con il benessere delle persone?
L’estate 2022 è stata una delle più calde da molti anni, segnale di una crisi climatica che causa sempre più eventi estremi per cui molti paesi non dispongono ancora di misure di prevenzione efficaci, nonostante causi migliaia di decessi.
Lanciato dalla Rockfeller Foundation insieme a The Lancet, il concetto di Planetary Health si riferisce alla interconnessione fra la salute della civiltà umana e lo stato dei sistemi naturali da cui dipende.
Ci insegna che solo una visione integrata potrà costruire il nuovo equilibrio fra uomo e natura e come per creare ecosistemi e città più sani e resilienti siano necessari nuovi modelli economici, basati sulla rigenerazione anziché sullo sfruttamento delle risorse
Programma
- 9:00- 9:30 Accoglienza
- 9:30-9:50 Planetary Health and Food systems: an introductory talk – Lorenz Bodner, MD
- Planetary Health Alliance Fellow
- 9:50 – 10:10 Sostenibilità e circolarità nell’ambito del planetary health, criticità e prospettive – Natalia Gusmerotti, School of Economics, Università di Roma Tor Vergata e Istituto di Management, Scuola Sant’Anna
- 10:10 – 10:30 Le esigenze dell’uomo ed il pianeta; ritrovare l’equilibrio attraverso l’economia circolare e la simbiosi industriale – Paola Zitella, area manager settore green chemistry Environment Park
- 10:30 – 10:50 Agroecologia: perché è rilevante per il sistema alimentare, il benessere delle persone e del pianeta – Mattia Prayer, visiting professor all’Università della California, Berkley
- 10:50 – 11:20 Coffee Break
- 11:20 – 11:40 Una visione integrata per una città sana e sostenibile: Città di Torino
- 11:40-12:00 New business models for healthy and resilient ecosystems – Koen Van Seijen, host and founder – Investing in Regenerative Agriculture
- 12:00-12:20 Cluster e network: un approccio integrato per ambiente e salute – Giulia Razetti, responsabile Polo Clever
- 12:20- 12:45 Conclusioni e domande
Modera:
- Franco Borgogno, giornalista.
Per info e prenotazioni clicca qui.
Questa conferenza è promossa da Environment Park.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio.
Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o di CINEA. Né l’Unione Europea né CINEA possono essere ritenuti responsabili di tali opinioni.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Livorno, 60 - Torino (Italy)
GPS: 45.08817, 7.6735911