Il nostro sistema alimentare è profondamente ingiusto: permette lo spreco di cibo e contemporaneamente la morte per fame.
Costringe milioni di persone a emigrare, rischiando e spesso perdendo la vita. Punta a ridurre al minimo il costo del lavoro, togliendo dignità ai piccoli produttori, sfruttando la manodopera, consegnando intere filiere di produzione e distribuzione alla malavita. Con le nostre scelte quotidiane, però, possiamo pretendere un cibo più giusto, frutto di equità, dignità e rispetto.
Intervengono:
- Jim Embry, attivista e agricoltore, Rete delle Comunità Sostenibili.
- Maria Panariello, campaigner dell’associazione Terra!
- Emiliano Giovine, avvocato, responsabile del team ESG & Legal Impact, tra i soci fondatori dell’ong ResQ, che si occupa di migranti.
- Rosita Rijtano, giornalista e autrice del libro Insubordinati. Inchiesta sui rider.
- Edelweiss Hildebrand, fiduciaria della comunità Slow Food Gastronomía consciente, Guatemala City.
Modera:
- Marinella Correggia, Il Manifesto.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (italy )
GPS: 45.092073, 7.665029