Sei amante dei salumi e vuoi scoprire alcune rarità? Eccoti accontentato con un viaggio tra i prodotti del Sud Italia.
Sono salumi diversi, lavorati sempre a punta di coltello e sempre insaporiti con polvere di peperoni o altre spezie che ne consentono la conservazione naturale. In questa degustazione ti proponiamo i salumi dei Presìdi Slow Food:
- dalla Sicilia, la fellata di suino nero dei Nebrodi insaporita con finocchietto selvatico
- dall’Abruzzo la ventricina del Vastese, che è un Presidio ma vale per due. Nel suo impasto, infatti, è presente la polvere di peperone dolce di Altino
- la salsiccia rossa di Castelpoto è un salume campano tipico del Beneventano, nel cui impasto rientrano i papauli nell’impasto si unisce la polvere di papauli (peperoni dolci o piccanti essiccati)
- infine dalla Puglia assaggiamo il capocollo di Martina Franca, un salume eccezionale ricavato dalla coppa, la parte di maiale che si trova tra collo e costata.
I pani di accompagnamento sono prodotti regionali della comunità Slow Grains.
In abbinamento i vini della Cantina Cvacanicatti, dalla Cantina vinivalori e della Cantina fontanavecchia selezionati dalla Banca del vino Pollenzo (CN)
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 20 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029