Il rapporto dei giovani con l’agricoltura e il loro importante ruolo per preservare il tessuto socio-economico e l’ambiente dei territori, per aumentare l’attrattività di borghi e aree rurali e per propagare l’innovazione.
L’evento è un momento di approfondimento delle tendenze recenti dell’agricoltura a conduzione giovanile in Italia attraverso gli highlight del Rapporto Ismea Giovani agroalimentare e territorio, ma è anche l’occasione per un confronto sulle opportunità che l’Ismea mette a disposizione delle nuove generazioni per facilitare l’accesso alla terra, compreso il nuovo strumento fondiario Generazione Terra che sarà presto reso disponibile dall’Istituto.
Intervengono:
- Fabio Del Bravo, responsabile Direzione servizi per lo sviluppo rurale di Ismea – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare.
- Roberto Gismondi, responsabile servizio statistiche e indicatori sull’agricoltura di Istat – Istituto nazionale di statistica.
- Giorgio Venceslai, responsabile Direzione servizi per le imprese di ISMEA.
- Claudio Amerio, Maramao bio – società cooperativa agricola sociale onlus.
- Linda Orlandini, socia Consorzio Castanicoltori Alta Valle del Reno (BO).
- Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia.
Modera:
- Giuseppe Bottero, responsabile redazione economia de «La Stampa».
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Ingressi Verolengo e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092435, 7.666317