Il ricambio generazionale è una delle grandi sfide del settore agricolo. Secondo l’ultimo Censimento generale dell’agricoltura, solo il 2,2% di dirigenti di azienda in Italia ha meno di 30 anni. Eppure l’ingresso dei giovani in agricoltura non è impossibile.
Spesso riprendendo antichi mestieri a rischio di scomparsa, come quello del pastore. La Scuola nazionale di pastorizia è un’opportunità per valorizzare i territori e veicolare conoscenza e valore su questa professione e, quindi, diritti e risorse per chi la pratica.
Interviene:
- Luca Battaglini, professore ordinario del Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università degli Studi di Torino.
- Francesco Di Meglio, cooperativa NEMO – Nuova Economia in Montagna.
- Elisabeth Paul, cooperativa agricola Valli Unite.
Modera:
- Valentino Affinita, Terra!
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Ingressi Verolengo e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092435, 7.666317