Il ricambio generazionale è una delle grandi sfide del settore agricolo. Secondo l’ultimo Censimento generale dell’agricoltura, solo il 2,2% di dirigenti di azienda in Italia ha meno di 30 anni. Eppure l’ingresso dei giovani in agricoltura non è impossibile.
In questo incontro, rivolto a chi è già nel settore ma anche a chi ci si vuole avvicinare per la prima volta, si approfondiscono le politiche e gli strumenti economici a sostegno dei giovani agricoltori.
Intervengono:
- Famiano Crucianelli, medico chirurgo, politico, tra i fondatori de Il Manifesto. Oggi è Presidente del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre e promotore del “reddito di contadinanza”.
- Giorgio Venceslai, responsabile Direzione Servizi per le Imprese di Ismea.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Ingressi Verolengo e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092435, 7.666317